AssoAmbiente

News

I Vincitori del Concorso 2018 “Lo Slogan fa la differenza”

La Giuria del Concorso si è riunita a Firenze il 3 Maggio 2018 presso la sede di Librì Progetti Educativi (prima Giunti Progetti Educativi) per valutare gli elaborati pervenuti e decretare i Sei Vincitori del Concorso abinato alla IV Edizione della Campagna Educativa FISE Assoambiente "Lo Slogan fa la differenza"   (verbale in allegato).

Vengono sottoposti alla Giuria e quindi valutati 20 finalisti dai Giurati presenti:

  • Elisabetta Perrotta (Segretario FISE Assoambiente)
  • Teresa Colin (FISE Immagine Coordinata e Servizi in Rete)
  • Roberta Masselli (Responsabile di progetto Libri  Progetti educativi)
  • Francesco Fagnani (autore ed illustratore per ragazzi)
  • Irene Zanibellato (Ufficio Concorsi Scuole Librì progetti educativi)

 

Criteri di valutazione degli elaborati:

  • Creatività e inventiva nella realizzazione dell’elaborato.
  • Ingegnosità ed estro nella scelta dei materiali.
  • Attinenza alla richiesta: ”slogan sul riciclaggio”.


1° PREMIO - "OGNI RIFIUTO SALVATO E' UN TESORO RITROVATO"

CLASSE II B - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO A. ZANON - PUOS D'ALPAGO (BL)

Motivazione: Per aver individuato uno slogan positivo che invita ad avere una visione nuova sul tema dei rifiuti, in stretta attinenza al tema della Campagna. Per aver compreso profondamente il progetto e averne sintetizzato graficamente il concetto di Economia Circolare.


2° PREMIO - "DAI RITMO AL TUO RICICLO, NON FIUTARCI PROVA A SUONARCI"

CLASSE IIIA - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO CASTELLI - SARONNO (VA)

Motivazione: Notevole attitudine pratica nell'approcciarsi al tema della Campagna. Positivo anche il processo di lavoro "suonare i rifiuti", il messaggio arriva forte a più livelli simbolici.
Attitudine giocosa nell'approccio con i temi della Campagna.


3° PREMIO - "CHI STA IN CAMPANA ?"

CLASSE IF - SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO CAVALCANTI - SESTO FIORENTINO (FI)

Motivazione: Sorprendente rivisitazione di un "modo di dire" per ribaltarne il significato, con un impatto grafico forte e uno slogan che colpisce l'attenzione.
Risulta evidente lo sforzo di partire da un pensiero politico corretto, nella creazione dell'elaborato.

 

Parliamo dell'adesione al Progetto

Anche per questo anna scolastico il progetto ha avuto un eccezzionale successo: infatti le prenotazione dei kit didattici si è conclusa ad ottobre 2017 per un totale di 1.000 kit didattici, prenotati dalle scuole primarie e secondarie di I grado di tutta Italia. Già da novembre si iniziava a contare una discreta lista d'attesa (961 kit).

La Campagna ha coinvolto 1.000 classi per un totale di:

19.000 alunni  della scuola primaria (72%)
7.000 alunni della scuola secondaria di 1° grado (28%)

Per la scuola primaria le Regioni che hanno maggiormento partecipato sono: Campania - Lombardia - Piemonte - Puglia - Sicilia - Veneto
Per la scuola secondaria di 1° grado le Regioni che hanno maggiormente partecipato sono: Campania - Lazio - Lombardia - Sicila - Toscana - Veneto

Gli alunni coinvolti nel Concorso si attestano intorno ai 2.800 (72% scuola secondaria - 61% scuola primaria).
 

Vai nell'Area ASSOAMBIENTE per l'Educazione Ambientale per leggere tutto su "Tutto si trasforma - I rifiuti sotto una nuova luce"

» 08.05.2018

Recenti

30 Giugno 2025
Regolamento su restrizioni Pfos
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/718/UE che modifica il regolamento POP relativamente alla presenza dell’acido perfluorottano sulfonato (Pfos) e i suoi derivati.
Leggi di +
30 Giugno 2025
Ordinanza TAR Lombardia su Aia e silenzio-assenso
Con Ordinanza n. 506 del 3 giugno 2025, il Tribunale amministrativo lombardo ha espresso le proprie perplessità su un possibile contrasto tra il principio del silenzio-assenso contenuto nella normativa italiana all’ art. 29-nonies del D.lgs. n. 152/2006 che regola le modifiche "non sostanziali" degli impianti in esercizio mediante autorizzazione integrata ambientale e la direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali ed ha pertanto deciso di rimettere il giudizio alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Leggi di +
27 Giugno 2025
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva
L'impresa che svolge attività di pulizia manutentiva dei depuratori deve iscriversi sia all'Albo dei gestori ambientali ai sensi dell'articolo 212, comma 5 del D.lgs. n. 152/2006 che a quello dei trasportatori di cose per conto terzi ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 298/1974.
Leggi di +
26 Giugno 2025
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Con la Sentenza n. 850 del 22 maggio 2025, il TAR Piemonte ha affermato che il Sindaco non può stabilire prescrizioni e limitazioni allo spandimento nei campi dei gessi di defecazione attraverso ordinanze contingibili e urgenti, né ha competenze normative in materia che sono riservate esclusivamente al Legislatore statale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL