AssoAmbiente

News

DAL 5 LUGLIO SI APPLICA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/997 (HP14)

Dal 5 luglio 2018 parte l’applicazione Regolamento (UE) n. 997 dell’8 giugno 2017 per la determinazione della caratteristica di pericolo “Eco-tossico” - HP 14, pertanto da tale data non si potrà più far riferimento ai criteri ADR come previsto, da ultimo, all’art. 7, comma 9-ter del D.L. 78/2017 (convertito con legge 125/2015).

In base alle disposizioni riportate nel Regolamento (UE) 2017/997 e negli “Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti” della Commissione europea – Comunicazione 2018/C124/01, la determinazione della caratteristica HP14 può essere condotta attraverso:

-     metodo convenzionale di calcolo;

-     metodi di prova.

In relazione a quest’ultimo punto, considerato che la Commissione ha ribadito che “laddove una caratteristica di pericolo di un rifiuto è stata valutata sia mediante una prova che utilizzando le concentrazioni di sostanze pericolose come indicato nell'allegato III della direttiva 2008/98/CE, prevalgono i risultati della prova”, FISE Assoambiente ed Utilitalia hanno avviato da tempo un confronto con il MATTM e ISPRA per la definizione di indicazioni omogenee a livello nazionale anche in considerazione del fatto che nella Comunicazione (UE) 2018/C124/01, la stessa Commissione non fornisce indicazioni, precisando unicamente che “fino a quando l'UE non renderà disponibili ulteriori orientamenti, spetterà agli Stati membri decidere, caso per caso, in merito all'accettabilità e all'interpretazione dei risultati derivanti dalla caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti che utilizzano biotest, ivi incluso, se del caso, considerazioni sulla biodisponibilità e bioaccessibilità.”

Si rimanda alle circolari associative per ogni ulteriore approfondimento in materia.

» 06.07.2018

Recenti

04 Agosto 2025
REMBook: proroga al 31 agosto 2025 per compilazione questionario e registrazione webinar 23 luglio 2025
Prorogati al 31 agosto 2025 i termini per la compilazione del questionario, lo strumento che consente l’inserimento a titolo gratuito della propria impresa iscritta all’Albo nazionale gestori ambientali esclusivamente nelle categorie 9 o 10 ...
Leggi di +
01 Agosto 2025
Nuovo Circular Economy Act – Avviata consultazione
La Commissione europea ha appena avviato la consultazione pubblica sul nuovo Circular Economy Act (CEA).
Leggi di +
30 Luglio 2025
Valutazione della Direttiva RAEE
Ulteriore approfondimento sul recente Studio della Commissione europea per la valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in vista della prossima revisione della Direttiva RAEE che dovrebbe essere prevista nel nuovo Circular Economy Act, atteso per il prossimo anno.
Leggi di +
30 Luglio 2025
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Il MASE ha pubblicato sul sito del RENAP (Registro Nazionale dei Produttori) un comunicato relativo alle modalità di comunicazione a cui sono tenuti i sistemi individuali e le forme associate di gestione dei PFU.
Leggi di +
29 Luglio 2025
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo i file XSD contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali e la relativa guida tecnica realizzata con l’obiettivo di spiegare la struttura del modello dati previsto nel RENTRi per rappresentare in modalità digitale il FIR.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL