AssoAmbiente

News

Unieco Holding Ambiente: il calabrone ha spiccato il volo

Si è svolta a Reggio Emilia, alla presenza dell’Amministratore Delegato di UHA Unieco Holding Ambiente Stefano Carnevali, la conferenza stampa presentazione dell’evento aziendale previsto per l’11 luglio a partire dalle ore 18 presso la location di EmiliaWine ad Arceto (RE).

Sarà un interrogativo retorico il motivo ispiratore dell’appuntamento, durante il quale saranno illustrati i numeri del Bilancio consuntivo 2017 e del Piano degli investimenti, nonché caratteristiche della manifestazione di interesse per la vendita sul mercato dell’intera Holding, parte della struttura Commissariale di UNIECO COSTRUZIONI.

Sarà infatti il Commissario liquidatore di LCA, il dott. Corrado Baldini a portare i saluti iniziali all’evento.

“ Vorremmo dare il senso del percorso fatto fino a qui – spiega Stefano Carnevali silenziosamente, senza tanta comunicazione, ma in modo appassionato e pervicace, mentre proprietà passava un tragico ed irreversibile momento, ed era incapace di comprendere cosa fare.Si parlerà innanzitutto di identità e di prospettive del nuovo gruppo di via Ruini salvato dopo il crac della casa madre, mentre a seguire una tavola rotonda condotta da Andrea Barbi, entrerà nel dettaglio dei numeri positivi e confortanti relativi al Bilancio e agli investimenti con quattro dirigenti di lungo corso di UHA, come Paolo Giovannini Presidente di Unirecuperi, Stefano D’Inca Direttore dell’area Amministrazione e Finanza, Luca Galimberti Direttore dell’Area rifuti urbani e projet, e Alessandro Brighetti Direttore dell’Area Rifiuti industriali.

Un fatturato di 80 milioni di euro, con un utile netto di 3,613 milioni di euro (con oltre 2 milioni di euro tra accantonamenti e ammortamenti), la realizzazione da parte delle società consolidate da UHA di un piano di investimenti di oltre 30 milioni di euro nel periodo 2018-2020 dei quali 5 milioni destinati ad alcune operazioni di riassetto societario del Gruppo, 7 milioni a interventi sugli impianti necessari per garantirne il corretto funzionamento e/o in ottemperanza alle concessioni in essere, e circa 20 milioni a iniziative di sviluppo industriale per il potenziamento della capacità impiantistica della Holding sul fronte del trattamento dei rifiuti speciali.

L’aneddoto sul calabrone è noto ai più: secondo i massimi esperti di aerodinamica, il volo del calabrone, dato il suo peso, la sua forma e le caratteristiche fisiche dell’aria, è impossibile.

“Eppure il calabrone vola – commenta Carnevali - lo scrisse in un bel libro anche l’indimenticato Presidente Nazionale Legacoop Ivano Barberini con riferimento alla storia del movimento cooperativo. UNIECO AMBIENTE per molti versi è stata, è, ed ambisce ad essere anche in futuro, il calabrone delle imprese ambientali private. “

Analogamente, per molti osservatori operare nel campo dei rifiuti in modo corretto, etico, senza compromessi e scorciatoie pare non sia possibile. Addirittura, é ancora più impossibile poter operare con competenza, qualità, correttezza, in modo competitivo. UHA ha operato senza rinnegare la propria storia dentro il movimento cooperativo reggiano ed emiliano, ma con la consapevolezza dei limiti che ha avuto quel movimento nel comprendere la portata di possibile un nuovo progetto in questo settore.
In questi anni, nella solitudine e nella fatica del lavoro quotidiano, ha guadagnato una delle prime posizioni tra i gruppi ambientali privati. Il piano di investimenti e le operazioni di riassetto societaria in corso e programmate, fanno sperare di presentarsi al mercato degli investitori già per la fine del 2018, vicini al vertice assoluto tra gli operatori privati in questo settore.

Un’azienda che vuole continuare a volare da calabrone, consolidando il proprio core business ma guardando avanti, alla traduzione italiana della strategia europea sull’economia circolare, a nuovi campi di azione possibili, che allunghino ed arricchiscano la filiera e la sua sostenibilità.
Molto dipenderà dall’esito del percorso ad evidenza pubblica che LCA avvierà nelle prossime settimane, per mettere sul mercato l’intera Holding. Una manifestazione di interesse che verrà rivolta a chiunque voglia investire su un progetto industriale di lungo respiro, mantenendo la sede a Reggio Emilia assieme ai livelli occupazionali esistenti, dando un peso importante al progetto industriale oltre che all’offerta economica, in modo da far astenere concorrenti non realmente interessati ma eccessivamente curiosi, perditempo o peggio soggetti interessati a facili ed immediati profitti.



“Oggi Unieco Ambiente ha dimostrato – conclude l’AD Carnevali - che si può avere una filiera nella gestione dei rifiuti operando nella legalità e con una responsabilità sociale d’impresa, e nel contempo in modo sostenibile, dal punto di vista economico ed ambientale.”

» 10.07.2018

Recenti

18 Marzo 2025
Segnalazione corsi formativi TuttoAmbiente
Dal 14 maggio al 19 giugno 2025 si terrà, in modalità live streaming, la 47ª edizione del Master Executive in Gestione Rifiuti – Waste Manager. Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà, inoltre, a Piacenza la 13ª edizione della Summer School Gestione Rifiuti.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL