AssoAmbiente

News

217/2016/MI

Facendo seguito alla precedente circolare n. 194 del 30 novembre u.s. si informa che, con la definitiva approvazione della Legge di Bilancio 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016 con il numero 232, è definitivamente confermato, in forza di legge, che i licenziamenti in occasione di cambi di appalto, con successiva assunzione da parte dell’impresa subentrante, non comportano il pagamento della tassa di licenziamento di cui all’articolo 2, comma 34, della legge n. 92/2012.

Il riferimento normativo, che modifica il comma citato della legge meglio nota come “Riforma Fornero”, è l’articolo 1, comma 164 della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Si evidenzia che l’esonero dalla tassa, stando al tenore letterale della legge, è previsto nei soli casi di “licenziamenti   effettuati   in conseguenza di cambi di appalto, ai quali siano succedute  assunzioni presso altri datori di lavoro, in attuazione di clausole sociali  che garantiscano la  continuità  occupazionale  prevista  dai  contratti collettivi  nazionali  di  lavoro  stipulati   dalle   organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.

Conseguentemente, la legge non prevede esonero in casi di aziende che non applichino il contratto collettivo nazionale di categoria stipulato dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative.

Cordiali saluti.

» 22.12.2016

Recenti

02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL