AssoAmbiente

News

UNIRECUPERI investe in Toscana: acquisito il 30% delle quote di Rimateria (Piombino)

E’ stato firmato ieri a Piombino l’ atto notarile con cui Unirecuperi ha acquisito il  30% delle quote societarie di RIMATERIA SpA, che ha sede a  Piombino, a conclusione di un percorso avviato ne 2016 dal socio  pubblico di maggioranza ASIU SpA (detentore dell’ 87,75 % del capitale sociale) per la messa in vendita di una parte delle quote della società, che annovera tra i propri azionisti anche   Lucchini (in Amministrazione Straordinaria) con il 12,25 %.

La società Unirecuperi di Reggio Emilia partecipata da Unieco Ambiente all’80%, ha concluso nella giornata di ieri (27 settembre) un percorso avviato nel 2016 che comporta  un importante investimento (circa 2,7 milioni di euro), ritenuto  funzionale al perseguimento degli obiettivi strategici per lo sviluppo aziendale.

Da oltre 30 anni sul mercato delle bonifiche di siti inquinati e della gestione dei rifiuti speciali e industriali, pericolosi e non, attraverso impianti qualificati e attività di intermediazione in conto terzi, l’azienda reggiana si appresta cosi a mettere a disposizione di Rimateria la propria esperienza, affidabilità e il proprio know how per la gestione e lo sviluppo  dell’area di Ischia di Crociano, storicamente dedicata al trattamento, riciclo  e smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
In tale area è previsto un piano di riqualificazione paesaggistica e ambientale che riguarda l’attuale discarica ASIU, l’ ex discarica in disuso dell’ adiacente acciaieria  Lucchini , nonché il sito contaminato da residui di acciaieria denominato  “LI 53”, anch’ esso adiacente, per il quale il  Ministero dell’Ambiente ha emesso un decreto di bonifica che vede in Rimateria il soggetto incaricato per la sua  bonifica.

La ripresa dell’ attività produttiva della vicina acciaieria Lucchini, a seguito del cambio di proprietà in capo a Jindal, uno dei principali gruppi mondiali nella produzione di acciaio, rappresenta sicuramente una nuova opportunità anche per Rimateria, la quale può candidarsi per la gestione dei  rifiuti che verranno prodotti dall’ acciaieria stessa,  che dovranno a loro volta essere riciclati (scorie) o inertizzati e smaltiti in condizioni di sicurezza.
Nell’ultima assemblea dei soci di Rimateria del 24 settembre scorso, è stato nominato il nuovo Presidente di RIMATERIA indicato dal socio pubblico ASIU nella persona di Claudia Carnesecchi, che succede a Valerio Caramassi e si affianca agli altri due componenti del CdA Paolo Giovannini, Presidente di Unirecuperi e Maria Grazia Catani, rappresentante del socio Lucchini. 

Fonte: UNIRECUPERI

» 28.09.2018

Recenti

19 Marzo 2025
Siglato l’accordo di programma RAEE per i CdR per il triennio 2025-2027
E’ stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti dai nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ...
Leggi di +
18 Marzo 2025
Segnalazione corsi formativi TuttoAmbiente
Dal 14 maggio al 19 giugno 2025 si terrà, in modalità live streaming, la 47ª edizione del Master Executive in Gestione Rifiuti – Waste Manager. Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà, inoltre, a Piacenza la 13ª edizione della Summer School Gestione Rifiuti.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL