AssoAmbiente

News

085/2018/CS

La Commissione ambiente del Parlamento Europeo, su indicazione dello stesso, ha predisposto un primo Progetto di Relazione (risoluzione non-legislativa) sulla Strategia europea sulla plastica nella circular economy pubblicata dalla Commissione lo scorso 16 gennaio (v. circolare associativa n. 015/2018).

Nel documento, che il Parlamento si è prefissato di adottare in via definitiva entro la fine dell’estate, vengono individuate una serie di azione che andrebbero implementate e perseguite, anche dai singoli Stati membri, per garantire una migliore gestione dei rifiuti plastici in Europa nonché la corretta applicazione dei principi dell’economia circolare.

Il Progetto di Relazione, pertanto, presenta una serie di raccomandazioni suddivise in diverse aree:

  • considerazioni generali;
  • dalla progettazione in funzione del riciclaggio alla progettazione in funzione della circolarità;
  • creazione di un autentico mercato unico per la plastica riciclata (suddiviso in: norme di qualità e verifica, contenuto riciclato, appalti circolari e interazione tra rifiuti e sostanze chimiche);
  • prevenzione della produzione di rifiuti di plastica;
  • innovazione;
  • azione a livello mondiale.

Il documento poi si chiude con un “Explanatory statement” che riporta un quadro generale delle criticità connesse alla gestione dei rifiuti plastici in Europa e un approfondimento sulle diverse aree in cui sono raggruppate le varie proposte.

Tra le raccomandazioni di maggior interesse per le aziende del settore ci sono quelle relative alla creazione di un mercato per la plastica riciclata ed in particolar modo le misure individuate per aumentarne il contenuto nei nuovi prodotti. Il Parlamento evidenzia particolarmente questo aspetto (punti 14, 15 e 16) sottolineando che, per giungere ai risultati sperati, le misure volontarie da parte delle aziende produttrici dovranno essere affiancate da obiettivi obbligatori (percentuale minima di plastica riciclata) e strumenti finanziari di supporto (IVA scontata per prodotti con determinati livelli di materiale riciclato). Inoltre il Parlamento ribadisce l’importanza di stabilire una corretta interfaccia tra le normative sui rifiuti e sulle sostanze chimiche (punti 18 e 19), al fine di evitare limitazioni consistenti al riciclo dei rifiuti plastici.

Nel rimandare al Progetto di Relazione del Parlamento, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per ogni informazione ed aggiornamento.

» 20.04.2018
Documenti allegati

Recenti

11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
11 Giugno 2024
Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)
Il 19 Giugno saremo al Termovalorizzatore A2A di FIlago.
Leggi di +
10 Giugno 2024
FEAD NEWSLETTER N° 175 - 10 JUNE 2024
Newsletter FEAD giugno 2024
Leggi di +
10 Giugno 2024
Criteri ambientali Minimi – Per il Consiglio di Stato vanno dettagliati nei documenti di gara
Il Consiglio di Stato con la sentenza 27 maggio 2024, n. 4701 ha statuito che è illegittimo un bando di gara che richiama i Criteri Ambientali Minimi (“CAM”) senza dettagliarne il contenuto al fine di far valutare correttamente l’offerta dalle imprese.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL