AssoAmbiente

News

#Puliscie e corri - Keep Clean and Run (4-10 maggio 2019)

FISE ASSOAMBIENTE (l'Associazione nazionale Imprese Servizi Ambientali) anche per l'edizione 2019 sostiene e sponsorizza l’iniziativa “Keep Clean and Run”, ovvero l’appuntamento centrale nazionale della campagna europea di comunicazione “Let’s Clean Up Europe”.

Parte sabato 4 maggio prossimo dal Monviso, la corsa contro i rifiuti abbandonati più lunga d’Italia: si tratta del Keep Clean and Run+ (KCR+)- #pulisciecorri, iniziativa che quest’anno ha raggiunto la sua quinta edizione.

L’eco-atleta e divulgatore ambientale Roberto Cavallo percorrerà 730 km tra corsa e bici raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo il fiume Po e invita ad unirsi a lui nell’impresa.

La manifestazione è infatti non solo l’eco-trail più lungo d’Italia ma anche il più inclusivo: fino al giorno prima della partenza è possibile unirsi per accompagnare di corsa o in bici Roberto Cavallo e gli eco-atleti dell’iniziativa, aiutandoli a pulire l’ambiente dalle sorgenti al delta del Po.

L’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!” pubblica il suo road-book completo di tappe e orari indicativi del passaggio della manifestazione, aperta ai singoli, alle associazioni, alle scuole e ai comuni.

Pulisci e Corr Po rifiuti I clean-up sono diventati l’azione principale di contrasto agli effetti del cambiamento climatico: pulire una strada, una piazza, una spiaggia è diventato il gesto più tangibile per dichiarare il proprio amore e rispetto per la natura. Per questo il KCR+ ha l’obiettivo di creare un’onda verde fatta di buone pratiche e sensibilizzazione ambientale: obiettivo raggiungibile solo grazie alla partecipazione di tutti.

Per unirsi al KCR+ è possibile consultare il link: https://www.envi.info/keep-clean-and-run-2019/ e scrivere alla mail serr@envi.info spiegando a quale tappa ci si intende unire e in che modo.

 

» 03.05.2019

Recenti

24 Novembre 2025
News da Circularity Gap Report – test Svezia
Circle Economy ha pubblicato la nuova edizione del Circularity Gap Report (CGR®) dove viene impiegata una innovativa metodologia con cui viene quantificato il valore perso (The Value Gap) a causa delle pratiche di economia lineare, come i rifiuti evitabili, i beni sottoutilizzati e i mancati guadagni di efficienza.
Leggi di +
24 Novembre 2025
RENTRi - Aggiornamento APP RENTRi FIR Digitale
Effettuato un nuovo rilascio in ambiente DEMO dell’APP RENTRi FIR Digitale che introduce novità su attivazione della trasmissione dei dati FIR al RENTRi per produttori e trasportatori, e possibilità di scaricare il file xFIR.
Leggi di +
24 Novembre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Secondo il Consiglio, la mancata o generica indicazione dei CAM nei documenti di gara costituisce una violazione di una norma imperativa che rende illegittima l’intera procedura.
Leggi di +
24 Novembre 2025
Regolamento europeo su trasmissione dati rifiuti di batterie
La Commissione europea, con il Regolamento di esecuzione 2025/2289/UE, ha definito lo standard dei dati e delle informazioni sull'attuazione delle regole Ue per la gestione dei rifiuti di batterie che gli Stati membri, con cadenza annuale, dovranno comunicare all’Europa.
Leggi di +
21 Novembre 2025
Indicatore Eurostat sulla circolarità nell’uso dei materiali
Eurostat ha aggiornato al 2024 i dati relativi all’indicatore di circolarità nell’uso dei materiali a livello europeo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL