AssoAmbiente

News

LaudatoSi - Economia circolare per costruire comunità sostenibili (Viterbo 8 maggio 2019)

“Economia circolare per costruire comunità sostenibili” è un progetto culturale che ha scelto un nuovo modo di divulgare la sostenibilità e di costruire comunità sostenibili: raccogliere la sfida dell’enciclica “Laudato si’. Sulla cura della casa comune” e metterla al centro di un’azione di stakeholder engagement che vede nell’enciclica di Papa Francesco una chiave per entrare in risonanza con le persone e con il loro sentire.

Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo.
Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini.
Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).

Perché una gestione trasparente e partecipata della filiera integrata dei rifiuti, dal pretrattamento alla discarica, è funzionale all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile, mentre senza trasparenza e partecipazione quasi sempre si genera illegalità e indebito sfruttamento dei beni comuni quali salute, ambiente, fiducia, diritti e benessere interiore.

I giovani, in particolare gli studenti delle scuole medie superiori sono i primi destinatari di un progetto che vuole fare cultura e coinvolgere sui temi della sostenibilità.
Da loro ci aspettiamo una partecipazione attiva e propositiva ma anche critica e irriverente.

Tra gli interlocutori del progetto oltre agli studenti ci sono tutti i cittadini dell’area viterbese e assieme a loro le istituzioni locali e quei corpi intermedi oggi messi in crisi dalla comunicazione diretta del web e dei social ma che noi riteniamo essenziali per dialogare e agire sul territorio. Una mappatura preliminare individuerà persone, nomi e ruoli con i quali entrare in dialogo su specifiche tematiche.

Clicca que scaricare la brochure completa del progetto.

Programma e Comunicato stampa scaricabili

» 03.05.2019

Recenti

15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
15 Maggio 2025
DM 14 maggio 2025 revisione accise carburanti
Con il decreto 14 maggio 2025 del MASE (G.U. n. 110 del 14 maggio 2025) sono state riviste le disposizioni in materia di accise al fine di determinare un avvicinamento delle aliquote di accisa sulle benzine e sul gasolio impiegato come carburante ....
Leggi di +
14 Maggio 2025
Regione Piemonte – Ipotesi bando FESR riciclo. Richiesti contributi entro 22 maggio 2024
La Regione Piemonte ha organizzato presentato la proposta di schede di Misura per l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021_2027 destinate a PMI e Terzo settore iscritto al REA,
Leggi di +
14 Maggio 2025
Biometano - aggiornate le regole applicative
Lo scorso 13 maggio è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto Direttoriale n. 155 del 13 maggio 2025 che approva l’aggiornamento delle Regole applicative, elaborate dal GSE ai sensi del DM n. 340 del 15 settembre 2022 ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL