AssoAmbiente

News

Inquinamento: nuovo strumento all’ISS per identificare le fonti contaminanti

Sul sito dell’ISS è stata pubblicata una comunicazione in merito al Neptune Plus™ ICP-MS Multi-collettore ad alta risoluzione, di cui si è appena dotato l’ISS, un evoluto spettrometro di massa, uno dei pochissimi installati in centri di ricerca italiani, in grado di individuare e tracciare le fonti contaminanti che causano inquinamento attraverso lo studio della loro “impronta digitale”, tracciando il loro percorso, sia dal punto di vista ambientale che biologico, adottando così le adeguate azioni di prevenzione.
 

La tecnica si basa sulla misura dei diversi isotopi stabili di uno stesso elemento chimico (per esempio, di metalli come il piombo e il mercurio).
 

Questa tecnica consente anche di effettuare studi di metabolismo tracciando, per esempio, la sostanza di cui vuol evidenziare la tossicocinetica, cioè, evidenziare cosa succede ad essa una volta che è nel corpo e come si distribuisce nei vari tessuti e organi.

Questa nuova tecnica è disponibile presso il reparto di
Esposizione della popolazione a contaminanti ambientali del Dipartimento Ambiente e Salute.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’ISS qui

» 05.08.2019

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL