AssoAmbiente

News

Inquinamento: nuovo strumento all’ISS per identificare le fonti contaminanti

Sul sito dell’ISS è stata pubblicata una comunicazione in merito al Neptune Plus™ ICP-MS Multi-collettore ad alta risoluzione, di cui si è appena dotato l’ISS, un evoluto spettrometro di massa, uno dei pochissimi installati in centri di ricerca italiani, in grado di individuare e tracciare le fonti contaminanti che causano inquinamento attraverso lo studio della loro “impronta digitale”, tracciando il loro percorso, sia dal punto di vista ambientale che biologico, adottando così le adeguate azioni di prevenzione.
 

La tecnica si basa sulla misura dei diversi isotopi stabili di uno stesso elemento chimico (per esempio, di metalli come il piombo e il mercurio).
 

Questa tecnica consente anche di effettuare studi di metabolismo tracciando, per esempio, la sostanza di cui vuol evidenziare la tossicocinetica, cioè, evidenziare cosa succede ad essa una volta che è nel corpo e come si distribuisce nei vari tessuti e organi.

Questa nuova tecnica è disponibile presso il reparto di
Esposizione della popolazione a contaminanti ambientali del Dipartimento Ambiente e Salute.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’ISS qui

» 05.08.2019

Recenti

08 Luglio 2025
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una valutazione del Regolamento (UE) 2019/1009 sui prodotti fertilizzanti (FPR) che stabilisce norme comuni sulla sicurezza ...
Leggi di +
07 Luglio 2025
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Eurexpo Lione si terrà la manifestazione Pollutec 2025 nell’ambito della quale saranno presenti soluzioni innovative e concrete di 11 settori dell'industria ambiente e clima.
Leggi di +
04 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Con la sentenza 2859/2025 il Consiglio di Stato ha stabilito che l'impianto di trattamento rifiuti, se opera realizzata da un privato per fini imprenditoriali, paga il contributo di costruzione, non potendo beneficiare dell'esonero previsto dal Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia).
Leggi di +
04 Luglio 2025
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025 per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL