AssoAmbiente

News

SERR “Educare alla Riduzione dei Rifiuti”

Si aprono da oggi 2 settembre e si chiudono il 31 ottobre le iscrizioni alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la grande campagna di comunicazione ambientale europea giunta all’undicesima edizione e che promuove l’attuazione di azioni di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti su ispirazione del principio delle 3R: ridurre, riusare e riciclare.

L’iniziativa, che ha come motto “Conosci, Cambia, Previeni”, propone di radunare nella settimana dal 16 al 24 novembre 2019 quante più azioni possibili volte alla riduzione dei rifiuti con lo scopo di creare un grande momento di sensibilizzazione sul problema sempre più attuale della produzione di rifiuti.

La SERR è una realtà consolidata che vede una crescente partecipazione sia a livello europeo che nazionale da parte di attori appartenenti a diverse categorie (cittadini, pubbliche amministrazioni, istituti scolastici, associazioni/ONG, imprese e altro). L’edizione 2018 è stata un successo con oltre 14.000 azioni registrate in Europa e 5.080 in Italia; anche per l’edizione 2019 l’obiettivo sarà coinvolgere il più possibile le diverse categorie di partecipanti.

Il tema 2019

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno vengono sprecati circa un terzo degli alimenti destinati al consumo umano (1,3 miliardi di tonnellate).

In un’epoca in cui la mania di togliere il superfluo da casa sta raggiungendo una certa importanza, si vuole sfruttare la popolarità di questa tendenza per correggere l’inclinazione a generare rifiuti e promuovere un’alternativa all’eliminazione del superfluo. Invece di gettare gli oggetti, i beni non utilizzati possono essere scambiati e donati.

Obiettivo della SERR 2019 è quindi quello di educare all’impatto che l’eccessivo consumo e la generazione di rifiuti possano avere sull’ambiente in modo tale da cambiare il proprio comportamento e le abitudini quotidiane al fine di ridurre i la produzione di rifiuti.

Per maggiori informazioni, materiali comunicativi e idee di azioni: https://www.ewwr.eu/en/support/thematic-focus-2019

Gli hashtag creati per la campagna sono #SERR e #ReduceYourWaste

» 02.09.2019

Recenti

05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
30 Aprile 2025
Consultazione su riesame ETS UE e riserva stabilizzatrice di mercato
Per il 2026 è previsto un riesame di alcuni degli elementi del sistema EU ETS, che comprenderà una valutazione dell'eventuale necessità di politiche supplementari per conseguire tali obiettivi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL