AssoAmbiente

News

BANDO MATTM - FINANZIAMENTO PROGETTI DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare ha pubblicato il “Bando per promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile”.

Tra le finalità del bando vi è quella di promuovere progetti di ricerca su temi prioritari per lo sviluppo sostenibile, come l’Economia circolare. Il Bando è rivolto nello specifico a istituzioni universitarie, enti e organismi di ricerca, dipartimenti, istituti, consorzi e fondazioni.

Esso ha le seguenti finalità:

  • determinare, nell'ottica della strategia di sviluppo sostenibile, i requisiti per una piena integrazione della sostenibilità nella definizione e valutazione di politiche, piani, programmi e progetti;
  • garantire le funzioni di orientamento, valutazione, sorveglianza e controllo nei processi decisionali della pubblica amministrazione;
  • assicurare lo scambio e la condivisione di esperienze e contenuti tecnico-scientifici in materia di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle aree Persona, Pianeta, Prosperità e Pace e dei vettori di sostenibilità individuati dalla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile;
  • favorire la promozione e diffusione della cultura della sostenibilità e dell'integrazione ambientale;
  • agevolare la partecipazione delle autorità interessate e del pubblico ai processi decisionali ed assicurare un'ampia diffusione delle informazioni sull’attuazione delle strategie di sviluppo sostenibile.

La dotazione finanziaria del bando ammonta complessivamente a 3.000.000 di euro, di cui 2.100.000 euro per progetti di ricerca di 24 mesi a supporto dell’elaborazione ed attuazione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile e 900.000 euro destinati a progetti di ricerca di 18 mesi sui temi prioritari per l’attuazione della strategia nazionale.

Il periodo per la partecipazione termina il 31 ottobre p.v..

Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione si rinvia al testo e agli allegati del bando disponibili qui.

» 04.10.2019

Recenti

24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL