AssoAmbiente

Circolari

065/2020/PE

L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha recentemente pubblicato il Report “Renewable energy in Europe — 2019. Recent growth and knock-on effects” che illustra i progressi compiuti nel 2017 nel settore delle fonti di energia rinnovabili (FER) nell’Unione europea (UE) nel suo insieme, a livello di singoli Stati membri, di mercato e di tecnologia.

Secondo le stime preliminari dell'EEA, la quota di energia da fonti rinnovabili si è attestata al 18,0% del consumo finale lordo di energia nell'UE nel 2018, il doppio rispetto al 2005. Nel 2018, secondo le stime preliminari dell'EEA, in Europa la metà di tutte le fonti energetiche rinnovabili (FER) è stata utilizzata per il riscaldamento (49%), seguita dalla produzione di elettricità (43%) mentre una percentuale molto più bassa è stata utilizzata nei trasporti (8%).

Circa un quinto di tutto il riscaldamento nell'UE nel 2018 proviene da FER: la biomassa ha fornito circa l'80% di tutto il riscaldamento rinnovabile, principalmente la combustione di biomassa solida.

Tuttavia, dal 2005, il biogas, le pompe di calore e le applicazioni solari termiche si sono sviluppate più rapidamente della combustione di biomassa solida, anche se a partire da una base molto più piccola.

Oltre il 30% di tutta l'elettricità consumata nell'UE nel 2018 proviene da FER: la crescita dell'elettricità rinnovabile dal 2005 è stata trainata da aumenti dell'energia eolica onshore e offshore e dell'energia solare fotovoltaica (FV), nonché da altre fonti di energia rinnovabile, ad es. combustione di biomassa solida.

Sebbene i risultati confermano che la quota di FER dell'UE è rimasta in linea con la traiettoria indicativa progettata per raggiungere gli obiettivi obbligatori dell'UE per il 2020 (20% FER nel consumo di energia e 10% FER per il trasporto) - grazie anche ad una domanda relativamente stabile di energia ed alla crescita delle energie rinnovabili - sono tuttavia necessari ulteriori sforzi in considerazione della disomogenea situazione registrata a livello europeo negli ultimi anni.

Oggi, le quote di energia rinnovabile continuano a variare ampiamente tra i Paesi UE, passando da oltre il 30% del consumo finale lordo di energia in Austria, Danimarca, Finlandia, Lettonia e Svezia al 10% o meno in Belgio, Cipro, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi.

Il consumo aggiuntivo di fonti energetiche rinnovabili in tutta Europa dal 2005, ha avuto un numero di benefici collaterali: ha consentito all'UE di ridurre la sua domanda di combustibili fossili di oltre il 12% e le emissioni di gas a effetto serra (GHG) associate del 10%.

Secondo la relazione della Commissione europea su “Prezzi e costi dell’energia in Europa” (disponibile qui), le importazioni di combustibili fossili costano ai cittadini dell'UE oltre 200 miliardi di euro all'anno. La crescita del consumo di energia rinnovabile dal 2005 ha ridotto il consumo annuo di energia da combustibili fossili primari dell'UE del 13% nel 2018, secondo l'analisi dell'EEA.

Per quanto riguarda l'effetto sulle emissioni degli inquinanti atmosferici, i risultati sono contrastanti: il consumo aggiuntivo di FER dal 2005 ha portato a una riduzione delle emissioni di NOx e SO2, rispettivamente del 7% e dell'1% ma ad aumenti delle emissioni dell'11% per PM10, PM2,5 e COV, imputate principalmente alla combustione di biomassa (in particolare per il riscaldamento da parte delle famiglie non vincolate ai rigidi limiti previsti per gli impianti industriali o per la termocombustione).

Nel rimandare al Report, disponibile qui (in inglese), per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 13.03.2020

Recenti

21 Novembre 2025
2025/427/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su AUA
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/426/SAEC-SPL/FA
Appalti pubblici UE - Banca Mondiale pubblica studio per la Commissione Europea
Leggi di +
20 Novembre 2025
2025/425/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su classificazione come rifiuto
Leggi di +
19 Novembre 2025
2025/424/SAEC-EUR/FA
Circular Economy Act – Questionario Commissione per FEAD
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL