AssoAmbiente

Circolari

067/2020/PE

La Regione Lombardia ha fornito ulteriori chiarimenti per la gestione dei rifiuti urbani, in particolare per quanto riguarda i “centri di raccolta” comunali che, in quanto parte della filiera della gestione dei rifiuti urbani, sono “attività di pubblico interesse” e servizio pubblico, come illustrato nella nota della Regione prot. n. T1.2020.0013001 del 11 marzo 2020 (v. circolare associativa n. 060/2020).

La Regione precisa che “tali centri di raccolta non rientrano nelle attività per cui è previsto obbligo di chiusura dalle recenti disposizioni statali, né possono essere autonomamente chiusi dal gestore, perché interromperebbero un servizio pubblico. Tuttavia, poiché tali centri sono parte del servizio di igiene urbana organizzato dal Comune, lo stesso Ente locale deve disporre eventuali rimodulazioni e/o modifiche per assicurare le corrette misure di sicurezza sanitaria, evitando in particolare, l’assembramento di persone e prevedendo, solo se necessario, la sospensione del servizio”.

La Regione esclude da tale disposizione i centri di riuso regionali che pertanto devono essere chiusi.

In merito alla fase operativa la comunicazione precisa che “si fanno salve tutte le indicazioni vigenti per la tutela sanitaria dei lavoratori e degli utenti [...] i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) utilizzati all’interno di attività economiche per la tutela da COVID-19, quali mascherine e guanti, devono essere assimilati agli urbani ed in particolare devono essere conferiti al gestore del servizio nella frazione di rifiuti indifferenziati in coerenza con le indicazioni della scheda allegata predisposta dall’Istituto Superiore della Sanità”.

Nel rimandare alla comunicazione della Regione e al documento richiamato dalla stessa, allegati alla presente, per ulteriori dettagli, ci riserviamo di comunicare ulteriori aggiornamenti e rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 13.03.2020
Documenti allegati

Recenti

04 Ottobre 2024
2024/255/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Modifiche limiti Hbcdd nella plastica riciclata
Leggi di +
03 Ottobre 2024
2024/254/SAEC-NOT/LE
RENTRI – a) pubblicati modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR b) aperto ambiente DEMO per “produttori non iscritti” c) Calendario webinar formativi da Sezioni regionali
Leggi di +
02 Ottobre 2024
2024/253/SAEC-GIU/LE
Inosservanza diffida P.A. senza termine non giustifica sospensione autorizzazione
Leggi di +
02 Ottobre 2024
2024/252/SAEC-EUR/FA
Corso FEAD su Diritto dell'Unione Europea – 4 ottobre 2024, ore 11
Leggi di +
01 Ottobre 2024
2024/251/SAEC-EUR/FA
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL