AssoAmbiente

Circolari

153/2020/PE

Nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo denominato “Pacchetto Economia Circolare”, in materia di veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche di rifiuti e rifiuti e imballaggi (Atti n. 166, 167, 168, 169), la 13° Commissione Ambiente del Senato e l’VIII Commissione Ambiente della Camera dei deputati hanno avviato un ciclo di audizioni informali.

FISE Assoambiente è stata audita lo scorso 18 maggio in Senato e il 20 maggio 2020 alla Camera e ha presentato una memoria in particolare sull’Atto 168 (schema decreto legislativo di attuazione della direttiva 2018/850/UE, che modifica la direttiva 1999/31/CE, relativa alle discariche di rifiuti) e sull’Atto 169 (schema decreto legislativo di attuazione della direttiva 2018/851/UE, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva 2018/852/UE, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio).

Per FISE Assoambiente è intervenuto il Presidente, Chicco Testa, che ha sottolineato la necessità di un approccio razionale nell’affrontare quelle che anche dal Rapporto DIA emergono come principali criticità del settore: la complessità delle procedure autorizzative e dei controlli e il gap tra rifiuti prodotti e la dotazione impiantistica. Il recepimento delle direttive deve, come ricordato dall’Associazione, affrontato in modo pragmatico e garantire condizioni certe e stabili per gli operatori del settore, propedeutiche allo sviluppo di investimenti – anche privati – e alla creazione di una filiera di tipo industriale che copra l’intero ciclo dei rifiuti.

Come riportato nella memoria associativa, FISE Assoambiente - in merito all’Atto n. 168 - ha evidenziato come la Commissione non abbia stravolto nella revisione la direttiva 1999/31/CE, riconoscendo quindi nelle disposizioni ancora il valido riferimento quale BAT di settore. Ma nell’Atto n. 168 tale approccio è venuto meno con l’inclusione di passaggi spesso di difficile (se non impossibile!) attuazione, se rapportate alle realtà operativa che le stesse norme dovrebbero regolamentare: un esempio richiamato è il passaggio che stabilisce che l'effetto inquinante del percolato può definirsi esaurito, se a seguito di quattro prelevamenti effettuati nell'arco di un anno solare, si riscontra che i valori registrati rientrano nei limiti previsti allo scarico diretto sul suolo di acque depurate.

In merito all’Atto n. 169, l’Associazione ha evidenziato alcune criticità relative al drafting (alcuni passaggi infatti non tengono conto di disposizioni normative oggi in parte già modificate o soppresse), la necessità di sanare il contesto relativo a sfalci e potature che ha già portato il nostro Paese all’apertura di un Pilot (primo step per la procedura di infrazione), necessità di interventi su classificazione rifiuti (soprattutto per chiarire che sono speciali i rifiuti prodotti da attività di trattamento rifiuti), precisazioni in merito al Registro elettronico nazionale, ai rifiuti prodotti da terzi, sulle semplificazioni per il settore e sul tema delle garanzie finanziarie.

Nella stessa occasione sono stati auditi, tra gli altri, anche i rappresentanti di FISE Unicircular, con interventi focalizzati soprattutto sul tema EPR, strumenti finanziari per l’economia circolare, semplificazioni (soprattutto per quanto riguarda il percorso EoW), riutilizzo e preparazione per il riutilizzo ed eliminazione sostanze e componenti pericolose (da separare o eliminare prima o durante il riciclo).

In allegato memoria e proposte di emendamenti presentati da FISE Assoambiente in occasione dell’audizione (per Camera e Senato sono stati presentati gli stessi documenti). Qualora di interesse è disponibile anche la memoria di FISE Unicircular.

» 22.05.2020
Documenti allegati

Recenti

21 Novembre 2025
2025/427/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su AUA
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/426/SAEC-SPL/FA
Appalti pubblici UE - Banca Mondiale pubblica studio per la Commissione Europea
Leggi di +
20 Novembre 2025
2025/425/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su classificazione come rifiuto
Leggi di +
19 Novembre 2025
2025/424/SAEC-EUR/FA
Circular Economy Act – Questionario Commissione per FEAD
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL