AssoAmbiente

Circolari

181/2020/CS

La Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale dello studio sul flusso di informazioni sulle sostanze problematiche (SoC) nei prodotti dalle catene di approvvigionamento agli impianti di gestione dei rifiuti, avviato nell’ambito della comunicazione sull'interfaccia tra la normativa sui rifiuti, sulle sostanze chimiche e sui prodotti al fine di contribuire a un'economia più sicura e circolare.

I temi affrontati nello studio includono focus su fase rifiuti nell’LCA dei prodotti, sull’esigenza del settore rifiuti di produrre materiali riciclati sicuri e di alta qualità e sul trasferimento delle informazioni necessarie delle SoC al settore della gestione rifiuti. Ai fini dello studio sono considerate sostanza problematiche (SoC) quelle che potrebbero causare effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente, interrompere il processo di trattamento dei rifiuti, ridurre la qualità e inficiare la prestazione tecnica delle materie prime secondarie.

Nello studio vengono esaminati in particolare 12 casi, che interessano vasta gamma di prodotti, in relazione alla loro complessità, durata e regolazione esistente (es. se inclusi nello schema EPR).

La principale conclusione riportata nello studio è che la disponibilità di informazione sulle SoC è fondamentale per la gestione dei rifiuti e per l’affermarsi di un'economia più sicura e circolare. Attualmente sono già disponibili diverse soluzioni per trasferire le informazioni relative alle sostanze problematiche dei prodotti o dei loro componenti sino al settore del trattamento dei rifiuti: es. etichette o traccianti (v. sezione 5 e allegato XVIII dello Studio). Informazioni sui SoC

Tra le raccomandazioni proposte nello studio si evidenzia la necessità di informatizzare e semplificare il flusso delle informazioni (ad esempio attraverso l’integrazione e ampliamento del database SCIP) e l’importanza di un confronto con l’industria della gestione dei rifiuti per conoscerne esigenze e punti di vista.

Si rimanda allo Studio della Commissione, disponibile qui (in lingua inglese), per maggiori informazioni.

» 24.06.2020

Recenti

17 Marzo 2025
2025/108/SAEC-ENE/PE
Decreto FER X transitorio anche per biometano da fanghi - in vigore fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
14 Marzo 2025
2025/107/SAEC-NOT/PE
DM 127/2024 EoW rifiuti inerti - 25 marzo 2025 termine adeguamento imprese.
Leggi di +
14 Marzo 2025
2025/106/SAEC-RAE/CS
Istruzioni operative MASE per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/105/SAEC-NOT/LE
RENTRi – SEGNALAZIONE MANUTENZIONE TECNICA PIATTAFORMA 18 marzo 2025 ore 18-20 e FAQ su attività di spazzamento.
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/104/SAEC-COM/CS
Emissioni odorigene – Documento tecnico SNPA sul monitoraggio
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL