AssoAmbiente

Circolari

183/2020/PE

La FEAD è la Federazione europea delle imprese dei servizi ambientali a cui FISE aderisce, unitamente ad altre 20 associazioni nazionali di Stati membri UE e non, e rappresenta, in Europa, circa il 60% delle aziende che gestiscono rifiuti urbani e più del 75% delle aziende che operano nel campo dei rifiuti speciali. La FEAD è presente ai tavoli istituzionali comunitari ed è consultata dalla Commissione e dai Parlamento europeo in particolare durante le fasi di elaborazione e definizione della legislazione comunitaria. In tali occasioni, ed in relazione alle esigenze degli associati, presenta specifici documenti di posizione sui temi di interesse.

Proprio per rappresentare in termini adeguati le esigenze del settore alle citate Istituzioni, FEAD si è organizzata in gruppi di lavoro (Comitati e Subcomitati) ed una lista di referenti esperti in particolari tematiche a cui partecipano i tecnici indicati dalle Associazioni aderenti. Tali gruppi sono incaricati di definire i documenti di posizione relativi alle proposte normative europee in fase di discussione o su temi di interesse del comparto. L’elaborazione dei documenti di posizione FEAD rappresenta una posizione di compromesso a seguito di confronti, non sempre facili, tra tutti gli esperti dei vari Paesi, nonché occasione di scambio di esperienze e di promozione di intese operative tra aziende.

Tra gli argomenti attualmente in discussione segnalo il Green Deal e l’obiettivo di decarbonizzazione UE, il nuovo piano sull’Economia circolare e le relative misure di attuazione, il sistema di tassonomia degli investimenti, la revisione del Regolamento sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti, l’interfaccia tra rifiuti e legislazione sostanze chimiche, la responsabilità estesa del produttore e l’ecodesign, discariche, termovalorizzazione e le specifiche filiere del riciclo indicate nella scheda allegata. Pertanto, data l’importanza dei temi e la necessità di fornire un contributo tecnico attivo sugli stessi, anche nell’ottica di incidere sulla legislazione europea sulla base delle criticità e delle specificità presenti in ambito nazionale, si chiede alle aziende associate di comunicarci i nominativi di eventuali propri tecnici con conoscenza della lingua inglese da inserire nei gruppi di lavoro FEAD come esperti di riferimento.

A seguito della pandemia COVID19, gran parte delle attività associative di FEAD si stanno organizzando via web, al fine di agevolare la partecipazione ai lavori, modalità che probabilmente troverà conferma in futuro, salvo occasionali necessità di presenza presso l’ufficio di FEAD a Bruxelles.

Alle imprese interessate a tale opportunità chiediamo gentilmente di trasmetterci entro il 10 luglio 2020 all’ufficio FISE di Milano (fise.milano@fise.org), i nominativi dei propri esperti compilando la scheda allegata (v. allegato 1).

Segnaliamo inoltre che FEAD ha organizzato per il prossimo 30 giugno (ore 11.00-13.00) un workshop online sul tema “Ecotoxicity (HP14 Test Methods” a cui prenderà parte anche il referente della DG Envi. In allegato (v. allegato 2) programma e link per la registrazione per la partecipazione all’evento.

A disposizione per ogni eventuale ulteriore informazione al riguardo.

» 26.06.2020
Documenti allegati

Recenti

15 Settembre 2025
2025/332/SAEC-ENE/PE
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/331/SAEC-ENE/NA
FERX TRANSITORIO - DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/330/SAEC-GIU/NA
Sentenza Corte di Cassazione su Reati ambientali e vantaggio dell’ente
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/329/SAEC-NOT/LE
REGIONE LOMBARDIA - Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti – richiesta contributi
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/328/SAEC-TEX/CS
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL