AssoAmbiente

Circolari

199/2020/CS

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla strategia UE per il metano.

Secondo quanto specificato nella Roadmap (che informa cittadini e stakeholder sui contenuti della consultazione e sulle modalità di trasmissione dei contributi) la strategia si è resa necessaria in considerazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra posti in capo agli Stati membri per rallentare il riscaldamento globale e, considerando che il metano è quello più rilevante dopo la CO2, è fondamentale considerarne tutti i possibili impatti.

Tra le principali fonti di emissioni di metano si richiama l'agricoltura, la produzione di combustibili fossili, e il trattamento/smaltimento dei rifiuti. Rispetto alla gestione dei rifiuti le sorgenti di emissione più significative sono le discariche, il trattamento dei fanghi di depurazione e le perdite degli impianti di biogas mal progettati o manutenuti. La Commissione ha evidenziato come le recenti modifiche alla legislazione UE sui rifiuti, che ridurranno notevolmente lo smaltimento in discarica dei rifiuti biodegradabili, avranno un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di metano dal settore della gestione dei rifiuti. Al contempo, servirà comunque lavorare su ulteriori strumenti di mitigazione come la captazione dei gas prodotti dalle discariche e l’uso dei fanghi da depurazione.

FEAD, la federazione europea delle imprese dei servizi ambientali alla quale FISE Assoambiente aderisce, sta predisponendo, con il contributo dei propri associati, una possibile risposta alla consultazione della Commissione, il cui termine è previsto per il 5 agosto 2020. Nei prossimi giorni sarà nostra cura tenerVi aggiornati sull’iniziativa inviandovi anche la bozza di risposta di FEAD sulla quale sarà possibile avanzare eventuali commenti e osservazioni. Ricordiamo infine che è comunque possibile inviare, in modo indipendente, una propria risposta alla consultazione (attraverso questo link – area “give feedback”).

Rimandiamo alla Roadmap (in allegato alla presente) per maggiori informazioni e rimandiamo a successive comunicazioni per ogni aggiornamento.

» 13.07.2020
Documenti allegati

Recenti

28 Novembre 2023
2023/304/SAEC-ARE/TO
ARERA – Seminario web TIFORMA sui nuovi Schemi tipo per la predisposizione dei PEF 2024-2025 – 18 dicembre 2023, ore 10.00
Leggi di +
24 Novembre 2023
2023/303/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Messaggio INPS n. 4104 del 20.11.2023 – Indicazioni versamento “contributi ulteriori” di cui all’Accordo 6.12.2016
Leggi di +
23 Novembre 2023
2023/302/SAEC-COM/PE
Disponibile il Rapporto “L’Italia che ricicla 2023” di Assoambiente (Sezione Unicircular)
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/301/SAEC-RAE/CS
Raccomandazione CE su raccolta RAEE piccole dimensioni
Leggi di +
22 Novembre 2023
2023/300/SAEC-FIN/FA
Tassonomia UE – Pubblicato regolamento delegato sui criteri di vaglio tecnico per le attività sostenibili
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL