AssoAmbiente

Circolari

200/2020/MI

Dopo l’interruzione per i noti motivi di forza maggiore dei mesi scorsi, è ripreso il 2 luglio u.s. il confronto in modalità videoconferenza tra le Associazioni Datoriali di settore e le Organizzazioni Sindacali per il rinnovo dei CCNL Servizi Ambientali 6.12.2016 e 10.7.2016.

Le Parti hanno condiviso di riprendere gli incontri sulla base di quanto deciso nello scorso mese di febbraio, ovvero attraverso gruppi di lavoro tecnici impegnati ad affrontare specifiche tematiche per poi riportare al Tavolo principale gli esiti della discussione.

Pertanto, è stato ripreso il tema della salute e sicurezza, con particolare riguardo ai lavoratori inidonei ed alle possibili misure da adottare a tutela degli interessi di entrambe le parti in causa.

Sul tema, notoriamente delicato e sottratto quasi del tutto alla disponibilità delle parti collettive per possibili soluzioni negoziate, sono emerse alcune linee guida, di possibile spunto per i tecnici che affronteranno la questione in sede di commissione, ovvero:

  • individuazione di soluzioni, oltre al fondo di Solidarietà introdotto nel CCNL, in grado di agevolare l’esodo dei lavoratori con problemi di idoneità alla mansione, in particolare quelli più vicini al pensionamento;
  • prevenzione “a monte” del problema dei lavoratori con elevata anzianità e relative inidoneità parziali o totali, individuando per tempo le più opportune misure di natura organizzativa, tecnologica, formativa;
  • avviare un percorso graduale di “turn-over” generazionale come possibile strumento di diminuzione dell’età media dei lavoratori del comparto;
  • individuazione nei capitolati di appalto delle incongruenze che contribuiscono a determinare rischi alla salute degli operatori, anche in ordine alle previsioni dei CCNL in materia di movimentazione carichi di lavoro, etc.;
  • coinvolgimento di Soggetti Politici e Istituzionali in grado di farsi carico della problematica, avente natura di interesse pubblico e della collettività, poiché i maggiori costi eventualmente necessari per avviare una graduale soluzione della questione potrebbero trovare ristoro nella fiscalità generale.

L’esito dei lavori della Commissione tecnica, che si insedierà entro la fine del mese di luglio, saranno poi riportati al Tavolo negoziale per le conseguenti valutazioni.

» 16.07.2020

Recenti

01 Aprile 2025
2025/138/SAEC-COM/PE
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/137/SAEC-GIU/CS
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/136/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/135/SAEC-SUO/PE
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/134/SAEC-NOT/PE
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL