AssoAmbiente

Circolari

221/2020/PE

In relazione all’esame in corso dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto n.?168), informiamo che le Commissioni Ambiente di Camera (VIII) e Senato (13a) hanno approvato proprio parere positivo con condizioni e osservazioni.

L’VIII Commissione Camera nel parere positivo predisposto dalla relatrice Ilaria Fontana (M5S) e condiviso dal Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Morassut ha inserito alcune condizioni che richiamano anche temi evidenziati da FISE Assoambiente nel corso dell’audizione in materia (18 maggio in 13a Senato ed il 20 maggio u.s. in VIII Camera).

Tra le condizioni al parere dell’VIII Camera sono incluse, tra l’altro:

  • la fine del periodo di gestione post-operativa deve essere proposta dal gestore e deve essere ampiamente documentata con una valutazione del responsabile tecnico sull'effettiva assenza di rischio della discarica, con particolare riguardo alle emissioni da essa prodotte (percolato e biogas). In particolare, deve essere dimostrato che possono ritenersi trascurabili:
    1.    gli assestamenti della massa di rifiuti;
    2.    l'impatto ambientale (anche olfattivo) delle emissioni residue di biogas.

Per quanto riguarda il percolato deve essere dimostrato che il potere inquinante del percolato estratto è trascurabile, ovvero che per almeno due anni consecutivi la produzione del percolato è annullata;

  • per quanto riguarda la copertura finale della discarica viene aggiunto che “dopo due anni dall'ultimo conferimento a seguito della valutazione di eventuali cedimenti secondari del corpo discarica, deve essere predisposto il sistema di copertura finale, da completarsi entro i successivi 36 mesi”
  • eliminare il passaggio “ove non sussista già naturalmente la barriera geologica, dovrà essere approntata con criteri di equivalenza una barriera di confinamento (barriera geologica artificiale)”.

Questi ultimi due passaggi rientrano anche tra le condizioni segnalate nel parere della 13a Commissione Senato.

Nelle dichiarazioni di voto rese al momento dell’approvazione del parere alla Camera l’On. Elena Lucchini (Lega), ha annunciato l’astensione del proprio gruppo: sebbene il parere contenga certamente alcuni elementi condivisibili (es. elementi su post gestione), altre indicazioni suscitano invece perplessità, così come non si comprende il motivo per cui non si sia voluto colmare la lacuna in merito al mancato riconoscimento agli enti locali di un potere, eventualmente derogatorio, funzionale a consentire di arricchire la rete impiantistica.

Paola Deiana (M5S) ha segnalato l'importanza di aver previsto termini certi per attivare le procedure di copertura finale della discarica, nonché di stimolare una disciplina, adesso estremamente carente, in materia di sostanze ed emissioni odorigene.

Erica Mazzetti (FI) ha segnalato come venga ancora una volta ignorato il principio elementare secondo cui la riduzione dello smaltimento in discarica presuppone uno sviluppo della rete impiantistica di trattamento dei rifiuti, che deve basarsi sul riconoscimento di maggiori poteri agli enti regionali. Per questo motivo, Forza Italia ha sollecitato la ripresa dell’esame della proposta di legge (AC. 1792), recante disposizioni per l'incremento degli impianti destinati al pretrattamento, alla selezione della frazione organica e degli imballaggi e al recupero energetico dei rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, nonché misure volte a favorire l'economia circolare.

Nel rimandare ai pareri richiamati per ulteriori informazioni, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti.

» 31.07.2020
Documenti allegati

Recenti

28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/389/SAEC-SPL/CC
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL