AssoAmbiente

Circolari

251/2020/CS

Lo scorso 10 settembre SNPA ha pubblicato l’edizione 2019 del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano. L’edizione 2019 aggiorna una serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia e per le 14 Città metropolitane, concentrandosi sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità con un focus sui cambiamenti climatici. 

Per quanto riguarda i rifiuti urbani (a cui è dedicato il Capitolo 6 che riportiamo in allegato) nel 2018 le 124 città (31,7% della popolazione italiana) hanno prodotto quasi 10,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (35% del totale), mentre le 14 Città metropolitane (36,2% della popolazione italiana) hanno generato oltre 11 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (36,6% del totale). Il pro capite medio delle 124 città si attesta, nel 2018, a 553,7 kg/ab/anno, 54 kg/ab/anno in più rispetto al valore nazionale (499,8 kg/ab/anno), mentre le 14 Città metropolitane si caratterizzano per valori di produzione pro capite, mediamente, uguali al dato nazionale (505,2 kg/ab/anno). I valori di produzione pro capite più alti si rilevano per le Città metropolitane di Firenze (606,7 kg/ab/anno), Bologna (585,8 kg/ab/anno) e Venezia (581,9 kg/ab/anno), mentre il più basso per quella di Reggio Calabria con 386,5 kg/ab/anno.

Le 124 città prese in esame contribuiscono per quasi il 29,9% al totale della raccolta differenziata a livello nazionale e fanno registrare, in termini assoluti, un valore di oltre 5,2 milioni di tonnellate. Nel triennio 2016-2018, la raccolta differenziata delle 14 Città metropolitane fa registrare un notevole aumento di quasi 600 mila tonnellate (+11,6%). I maggiori tassi di raccolta differenziata si riscontrano nelle Città metropolitane di Venezia (69%) e Milano (66%), mentre i più bassi a Messina (29%) e Palermo (20%).

Sul territorio delle città del campione si trovano 134 impianti di gestione per rifiuti urbani: 42 impianti di compostaggio, 3 di trattamento integrato anaerobico/aerobico, 1 di digestione anaerobica, 48 di trattamento meccanico biologico, 19 inceneritori, 1 impianto di coincenerimento e 20 discariche. Nelle 14 Città metropolitane gli impianti di gestione per rifiuti urbani sono invece 136 (77 impianti di compostaggio, 5 di trattamento integrato anaerobico/aerobico, 28 di trattamento meccanico biologico, 8 inceneritori, 1 impianto di coincenerimento e 17 discariche).

Entrando più nello specifico e considerando le 4 Città metropolitane con popolazione superiore ai 2 milioni di abitanti, il Rapporto riporta che per quanto riguarda gli impianti di gestione dei rifiuti urbani:

  • Roma ne ha 20 (11 impianti di compostaggio, 7 impianti di TMB e 2 discariche),
  • Milano ne ha 17 (11 impianti di compostaggio, 3 inceneritori, 1 impianti di TMB, 1 impianto di trattamento integrato anaerobico/aerobico e 1 discarica),
  • Città metropolitana di Torino ha 15 impianti (7 di compostaggio, 4 discariche, 2 di TMB, 1 di trattamento integrato anaerobico/aerobico e 1 inceneritore),
  • la Città metropolitana di Napoli ha 7 impianti (3 di TMB, 2 di trattamento integrato anaerobico/aerobico, 1 di compostaggio e 1 di incenerimento).

Nel rapporto è inoltre presente una panoramica sui costi sostenuti dai Comuni per il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Da questo emerge che la città con i costi di gestione dei rifiuti più elevati è Venezia (361,81 €/ab/anno) ed Isernia quella dove sono più bassi (97,19 €/ab/anno).

Nel rimandare al Rapporto (consultabile qui) per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizioni per informazioni e aggiornamenti.

» 18.09.2020
Documenti allegati

Recenti

07 Febbraio 2025
2025/047/SAEC-COM/FA
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese – Pubblicate Linee Guida ISPRA
Leggi di +
06 Febbraio 2025
2025/046/SAEC-FIN/CS
Decreto incentivi per la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e di riciclo
Leggi di +
06 Febbraio 2025
2025/045/SAEC-GIU/LE
Risposta MASE a risposta interpello su uso rifiuti in lista verde del WSR negli impianti industriali autorizzati AIA
Leggi di +
03 Febbraio 2025
2025/044/SAEC-COM/CO
Al via il Magazine Assoambiente
Leggi di +
03 Febbraio 2025
2025/043/SA-NOT/PE
Convocazione gruppo lavoro discariche Assoambiente – BAT discariche e news UE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL