AssoAmbiente

Circolari

265/2020/PE

Nel 2019-2020, il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, per conto della DG Ambiente, ha raccolto dati e informazioni sulla gestione dei rifiuti al fine di analizzare le diverse situazioni relative alle operazioni di smaltimento dei rifiuti negli Stati membri in vista di:

  1. predisposizione di un elenco delle operazioni di smaltimento dei rifiuti esistenti (codici D) elencate nell'allegato I della direttiva 2008/98/CE, modificata dalla direttiva (UE) 2018/851 relativa ai rifiuti, e di altre operazioni esistenti non elencate;
  2. analizzare le differenze tra gli Stati membri;
  3. individuare le opzioni politiche per le operazioni di smaltimento dei rifiuti al fine di affrontare i potenziali impatti negativi sull'economia circolare, sulla salute umana e sull'ambiente, e in particolare per sostenere la Commissione nei prossimi obiettivi:
    • entro il 31 dicembre 2024 (v. art. 5, comma 9, della direttiva 1999/31 come modificata dalla direttiva 851/2018), la Commissione dovrà riesaminare l'obiettivo al 2035 di conferimento in discarica al massimo del 10% dei RU prodotti (per peso) per verificare se mantenere o, se del caso, di ridurlo, se considerare l'obiettivo quantitativo pro capite per lo smaltimento in discarica e se introdurre restrizioni allo smaltimento in discarica di rifiuti non pericolosi diversi dai rifiuti urbani;
    • entro il 31 dicembre 2024 (v. art. 12, comma 2, della direttiva 2008/98 come modificata dalla direttiva 851/2018) la Commissione dovrà effettuare una valutazione delle operazioni di smaltimento elencate nell'allegato I, in particolare alla luce dell'art. 13, al fine di disciplinare le operazioni di smaltimento, anche mediante eventuali restrizioni, e di considerare un obiettivo di riduzione dello smaltimento, per garantire una gestione dei rifiuti compatibile con l'ambiente.

A seguito della raccolta dati e informazioni, il JRC ha redatto una prima relazione intermedia (v. Allegati 1 e 2) che esamina la legislazione in vigore e le linee guida in materia di gestione dei rifiuti.

In vista della predisposizione della relazione finale, JRC ha predisposto anche un questionario (v. Allegato 3 file Excell) in merito al quale chiediamo a quanti interessati eventuali riscontri entro il prossimo 30 ottobre (inviare a e.perrotta@fise.org) al fine di predisporre un condiviso contributo associativo da inviare al JRC in tempi utili.

Nel rimandare ai documenti in allegato per ulteriori dettagli e riscontri, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 05.10.2020
Documenti allegati

Recenti

10 Maggio 2024
2024/140/SAEC-NOT/TO
Cybersicurezza e imprese gestione rifiuti - via al recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555
Leggi di +
10 Maggio 2024
2024/139/SAEC-EUR/FA
Gestione del rischio per il riutilizzo delle acque – Pubblicato nuovo Regolamento delegato UE
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/138/SAEC-COM/PE
Assemblea elettiva Assoambiente 2024 – Candidatura al Consiglio Direttivo, termini e modalità di presentazione
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/137/SAEC-SUO/CS
Linee Guida SNPA sul consumo di suolo
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/136/SAEC-NOT/LE
RENTRI – Calendario webinar formativi
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL