AssoAmbiente

Circolari

287/2020/CS

La Circular Plastic Alliance (vd. circolare associativa n. 144/2020), costituita volontariamente sotto l’egida della Commissione europea nell’ambito della Strategia europea sulla plastica dai soggetti operanti nella filiera (tra cui EuRIC, che ha assunto il ruolo di coordinatore del gruppo dedicato alla gestione delle plastiche nell’automotive), con l’obiettivo di arrivare ad almeno 10 milioni di tonnellate di utilizzo di plastica riciclata nella produzione di nuovi beni entro il 2025, ha proseguito i propri lavori approvando le bozze finali dei rapporti. Tali documenti riportano i primi risultati relativi al quadro europeo sulla raccolta e la gestione della plastica, con evidenza delle principali criticità, nei seguenti settori (tra parentesi è indicato il coordinatore del gruppo di lavoro specifico):

  • Automotive (EuRIC);
  • Edilizia e costruzioni (ERFMI);
  • RAEE (AGORIA );
  • Agricoltura (APE Europe);
  • Imballaggio (EPRO).

I rapporti, insieme ad un riepilogo contenente i risultati chiave dello stato di avanzamento dei lavori per tutti i settori (con una sintesi degli obiettivi e dell’organizzazione della CPA, un quadro sulla situazione del riciclo della plastica in Europa, un approfondimento sulle sfide chiave per la raccolta e la selezione, un focus sull’eco-design e sulla necessità di ricerca e sviluppo), sono disponibili qui.

In considerazione del fatto che probabilmente la DG GROW della Commissione europea intende giungere alla pubblicazione ufficiale di questi rapporti entro la prima settimana di novembre, chiediamo gentilmente a quanti interessati di prendere visione dello specifico rapporto segnalando entro e non oltre il prossimo 22 ottobre al Dott. Cesaretti (d.cesaretti@fise.org) eventuali commenti, osservazioni e proposte di modifica, che verranno poi trasmesse a livello europeo. Inoltre, qualora di vostro interesse, è possibile segnalare all’Associazione il nominativo di eventuali esperti per la partecipazione ai lavori della CPA in relazione ai tavoli sopra richiamati.

Cogliamo infine l’occasione per evidenziare che attualmente la CPA sta discutendo internamente su un aspetto di fondamentale importanza, che potrebbe pregiudicare anche la futura partecipazione di EuRIC e delle altre associazioni che rappresentano le imprese del riciclo, come FEAD, all’Alleanza. Infatti sembra che, contrariamente a quanto concordato in occasione della nascita della CPA, l’alleanza stia pensando di includere anche i quantitativi di plastica pre-consumo ai fini del calcolo dell’obiettivo delle 10 Mt di rifiuti in plastica riciclati. Questo, a giudizio di EuRIC e di FEAD, non sarebbe accettabile in quanto consentirebbe di raggiungere in modo molto più semplice l’obiettivo prefissato, oltre a non generare le conseguenze positive inizialmente auspicate per il mercato della plastica riciclata.

In attesa di eventuali vostri riscontri, rimaniamo a disposizione per informazioni ed aggiornamento.

» 19.10.2020

Recenti

03 Giugno 2025
2025/202/SAEC-COM/PE
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Leggi di +
30 Maggio 2025
2025/201/SAEC-NOT/LE
RENTRi – FAQ su chiusura registro carico e scarico digitale
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/200/SAEC-NOT/PE
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/199/SAEC-FIN/PE
Materie prime critiche - nuovo Avviso per progetti di ricerca e sviluppo a valere sul PNRR
Leggi di +
27 Maggio 2025
2025/198/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL