AssoAmbiente

Circolari

301/2020/LE

La Corte di Giustizia UE con sentenza 14 ottobre 2020 (causa C-629/19) ha stabilito che i fanghi di depurazione avviati a incenerimento per produrre energia non sono "rifiuti" se le condizioni "End of Waste" sono già soddisfatte prima del loro avvio a incenerimento.

Questa è la risposta che ha dato al Giudice austriaco nella vicenda di una cartiera nella cui area è presente anche un depuratore delle acque reflue che tratta sia i reflui derivanti dalla produzione della carta, sia dalle acque reflue urbane.

Secondo la Corte Ue l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), l’articolo 3, punto 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti devono essere interpretati nel senso che i fanghi di depurazione prodotti durante il trattamento congiunto, in un impianto di depurazione, di acque reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento di materiali residui ai fini del recupero di energia mediante produzione di vapore non devono essere considerati rifiuti se le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, di detta direttiva 2008/98 sono già soddisfatte prima del loro incenerimento. Spetta al giudice del rinvio accertare se ciò si verifichi nel procedimento principale. Nella fattispecie, in particolare, si deve verificare, sul fondamento di un’analisi scientifica e tecnica, che i fanghi di depurazione soddisfino i valori limite legali per le sostanze inquinanti e che il loro incenerimento non porti a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.

Nel rinviare al testo della Sentenza, in allegato alla presente, per ulteriori approfondimenti, restiamo a disposizione per informazioni.

» 30.10.2020
Documenti allegati

Recenti

15 Aprile 2024
2024/103/SAEC-SUO/PE
Corso formazione ARPA Lombardia sull’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) per la gestione delle bonifiche
Leggi di +
12 Aprile 2024
2024/102/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI – Deliberazione n. 1/2024 su verifiche RT in modalità digitale
Leggi di +
12 Aprile 2024
2024/101/SAEC-EUR/FA
Revisione direttiva acque reflue – Parlamento UE approva in via definitiva accordo raggiunto con il Consiglio
Leggi di +
11 Aprile 2024
2024/100/SAEC-NOT/LE
RENTRI – Webinar formativo MASE, 7 maggio 2024 ore 15.00
Leggi di +
10 Aprile 2024
2024/099/SAEC-GIU/CS
Direttiva Seveso – Quesiti del Consiglio di Stato alla Corte di Giustizia Europea
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL