AssoAmbiente

Circolari

320/2020/PE

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il DM 16 ottobre 2020 (G.U. n. 284 dell’14 novembre 2020), ha approvato lo statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili (Biorepack).

Il Consorzio non ha fini di lucro, ed è costituito per concorrere a conseguire gli obiettivi di riciclo e di recupero di tutti i rifiuti di imballaggio e materiali di imballaggio prodotti nel territorio nazionale.

Lo statuto è organizzato come di seguito:

  • Titolo I – struttura e attività del Consorzio;
  • Titolo II – organi del Consorzio;
  • Titolo III –disposizioni generali, finanziarie, transitorie e finali.

Lo Statuto prevede che al Consorzio, oltre ai fornitori e ai fabbricanti e trasformatori di materiali di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile e/o dei relativi semilavorati, possano partecipare tramite le proprie associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale anche utilizzatori (es. commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti dei predetti imballaggi, importatori di imballaggi pieni in plastica biodegradabile e compostabile), riciclatori (imprese che trattano a fine vita gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile assieme alla frazione organica dei rifiuti urbani), trasformatori di imballaggi in materiali compositi. Il numero dei consorziati è illimitato.

Il Consorzio, anche attraverso possibili forme di collaborazione e coordinamento con i singoli comuni o gestori locali dei rifiuti urbani e con il Conai, promuove la gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica biodegradabile e compostabile e delle frazioni similari all’interno dalla raccolta differenziata della Forsu effettuata dal servizio pubblico, secondo le modalità ed i criteri previsti nell’ambito del piano specifico di prevenzione e gestione di cui all’art. 223, comma 4 e del programma generale di prevenzione e di gestione di cui all’art. 225 del D.lgs 152/06 e smi.

Nel rimandare al testo dello statuto, in allegato alla presente, per maggiori informazioni, restiamo a disposizione per aggiornamenti ed informazioni.

» 16.11.2020
Documenti allegati

Recenti

18 Luglio 2025
2025/272/SAEC-SUO/LE
REMBOOK 2025 - Webinar per le imprese iscritte nelle categorie 9 e 10 - 23/07/2025 ore 11:00.
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL