AssoAmbiente

Circolari

350/2020/LE

Lo scorso 11 dicembre si è svolta la Terza conferenza annuale della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP), organizzata da ENEA. Nel corso dell’evento sono state presentate le priorità per la ripresa post COVID-19 basate sull’economia circolare quale leva di azioni efficaci in un processo di resilienza e prospettiva di ripresa.

Le priorità, approvate nell’ambito dell’Assemblea dei firmatari tenutasi lo scorso 4 dicembre (cfr. news Assoambiente del 4 dicembre 2020), sono il risultato della consultazione con i principali attori (circa 180 organizzazioni) che partecipano ai 7 Gruppi di Lavoro di cui ICESP si compone e provenienti dalle 4 categorie: istituzioni pubbliche (locali e nazionali), imprese e associazioni di categoria (tra cui anche FISE Assoambiente e FISE Unicircular ), mondo della ricerca, società civile.

I nove ambiti prioritari identificati dal Piano - che vede come primi destinatari il MATTM e MiSE - sono: governance; formazione e cultura; infrastrutture; strumenti economici; strumenti normativi; strumenti di misurazione; eco-progettazione e consumo circolare; mercato dei sottoprodotti e riciclati; pianificazione integrata e gestione urbana-territoriale.

Tra gli ambiti di intervento, su cui intervenire con strumenti e azioni per una ripresa post pandemia ispirata ai principi e modelli circolari e sostenibili di crescita, l’Associazione ha fornito il proprio contributo in particolare formulando proposte: per migliorare la competitività economica dei materiali riciclati rispetto a quelli vergini/naturali, attraverso azioni a sostegno dello sviluppo del mercato dei riciclati; per incentivare la creazione di strumenti finanziari premianti la sostenibilità e circolarità di prodotti e processi; sul sistema infrastrutturale, caratterizzato dalla mancanza di un’adeguata dotazione impiantistica e sugli strumenti normativi per la semplificazione degli adempimenti e delle procedure amministrative, tra cui quella relativa all’End of Waste.

Si ricorda che ICESP è nata il 31 maggio 2018 come implementazione italiana dell’iniziativa europea ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform), per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa e per promuovere l'EC in Italia come “Italian way for circular economy”. Rispetto allo scorso anno la Piattaforma ha visto un raddoppio dei partecipanti, tra i quali esponenti di istituzioni - i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente - di imprese, associazioni di categoria, della società civile e del mondo della ricerca e dei sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Per maggiori informazioni il documento è disponibile al seguente link: ICESP_Priorità_def.pdf.

» 18.12.2020

Recenti

24 Aprile 2025
2025/162/SA-LAV/MI
Anticipazione in busta paga quote TFR – Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro 3 aprile 2025
Leggi di +
23 Aprile 2025
2025/161/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 aprile 2025 ore 11.00
Leggi di +
22 Aprile 2025
2025/160/SA-NOT/TO
CAM Rifiuti – il MASE aggiorna i criteri al nuovo Codice Appalti
Leggi di +
22 Aprile 2025
2025/159/SAEC-EUR/CS
Ecodesign prodotti – Cronoprogramma della CE sulle categorie di prodotti (tessili e pneumatici)
Leggi di +
22 Aprile 2025
2025/158/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA – nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL