AssoAmbiente

Circolari

027/2021/CS

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei RAEE.

Obiettivo del bando è la prevenzione e riduzione degli impatti negativi derivanti dalla produzione e gestione dei RAEE, attraverso l’incentivazione di un uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse, con particolare attenzione al recupero, al riciclaggio ed alla ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali, attraverso:

  • lo sviluppo ed il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti;
  • l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale per il trattamento di materiali provenienti da prodotti complessi a fine vita;
  • l’incentivazione della gestione dei RAEE per rafforzare la prevenzione e facilitare l’utilizzo efficiente delle risorse durante l’intero ciclo di vita, comprese le fasi di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti, che prevede la possibilità di adottare le modalità ed i criteri di introduzione della “responsabilità estesa del produttore” del prodotto.

I progetti proposti per il cofinanziamento dovranno inoltre essere caratterizzati da elevata replicabilità e dalla possibilità di un rapido trasferimento dei risultati all’industria per l’attuazione degli interventi stessi. Non sono ammissibili a cofinanziamento le istanze relative ad iniziative progettuali già realizzate, anche in parte, o concluse, al momento della presentazione della domanda ed oggetto, anche parzialmente, di precedenti richieste di cofinanziamenti pubblici.

A pena di inammissibilità, la durata dei progetti non deve essere inferiore a 12 mesi e superiore a 24 mesi. Nel caso in cui il progetto preveda la realizzazione di prototipi la durata massima potrà essere di 36 mesi.

I soggetti ammessi a partecipare al Bando sono organismi di ricerca singoli o associati, anche in forma temporanea, con altri soggetti pubblici o privati.

Il bando presenta una disponibilità finanziaria pari a € 2.000.000. Per ciascuna delle iniziative progettuali ammesse a cofinanziamento questo non potrà essere inferiore a 100.000 € e superiore a 300.000 €, con una percentuale massima di contributo concedibile pari al 50% delle spese ammissibili.

Il bando riporta quindi indicazioni relativamente alla documentazione da compilare per la presentazione delle istanze di partecipazione al Bando oltre alle modalità che verranno impiegate per la verifica dei requisiti di ammissibilità e valutazione dei progetti.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del bando allegato.

» 27.01.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL