AssoAmbiente

Circolari

129/2021/TO

L’ANAC ha fornito alcuni suggerimenti per la predisposizione dei bandi di gara, riguardo ai requisiti di capacità economica finanziaria e di capacità tecnica, per facilitare la massima partecipazione delle imprese alle gare pubbliche per la fornitura di servizi.

Come noto, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, alcuni settori produttivi hanno avuto un calo significativo di fatturato a fronte della mancata erogazione dei servizi. Secondo l’ANAC questo può avere un impatto potenzialmente limitativo della partecipazione alle gare future in quanto il fatturato minimo annuo è uno degli elementi che le stazioni appaltanti possono richiedere ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità economica e finanziaria.

L’ANAC pertanto ha suggerito alle stazioni appaltanti, come previsto dal Codice, di valutare attentamente la necessità di richiedere la dimostrazione di tali requisiti tramite il possesso di un fatturato minimo annuo per il triennio precedente la gara che comprende gli anni 2020 e 2021. Qualora le stazioni appaltanti ritengano necessario richiedere la dimostrazione del fatturato minimo annuo, sarebbe opportuno che il valore del fatturato richiesto fosse inferiore a quello massimo consentito dalla norma, ossia al doppio dell’importo a base d’asta.

Per quanto riguarda la capacità tecnica delle imprese, l’Autorità, nel rilevare che la mancata erogazione dei servizi può avere un impatto anche sulla dimostrazione dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni, ricorda che, per assicurare un livello adeguato di concorrenza, le amministrazioni aggiudicatrici possono prevedere nei bandi che sarà presa in considerazione la prova relativa a forniture o a servizi forniti o effettuati più di tre anni prima, come previsto dal Codice dei contratti pubblici (Allegato XVII, parte II).

Come ha dichiarato il Presidente ANAC Giuseppe Busia, “La crisi ha ridotto il fatturato delle imprese, e gli affidamenti pubblici non devono rappresentare un ostacolo, ma uno strumento per consentire loro di rialzarsi”. Ed ancora, “Abbiamo voluto spronare le stazioni appaltanti ad utilizzare tutta la flessibilità consentita dal Codice dei contratti pubblici: molto si può fare anche senza riforme normative e l’Anac intende usare tutte le leve a sua disposizione in questa direzione”.

Nel rimandare al Comunicato dell’ANAC, in allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 28.04.2021
Documenti allegati

Recenti

23 Dicembre 2024
2024/364/SAEC-NOT/TO
Ampliamento Discariche – sentenza CdS su valutazioni del fattore di “pressione” ambientale
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/363/SAEC-COM/GR
Nuove collaborazione Assoambiente a supporto delle imprese su bandi formazione e processi innovazione
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/362/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Giustizia europea - Impianti AIA fuori norma, illegittime proroghe attività
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/361/SAEC-RAE/CS
Spedizione RAEE – Pubblicazione Atti Delegati modifiche Basilea
Leggi di +
19 Dicembre 2024
2024/360/SAEC-NOT/LE
Calendario divieti di circolazione dei mezzi pesanti per l'anno 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL