AssoAmbiente

Circolari

2024/362/SAEC-GIU/LE

Sono illegittime per l'Unione europea le prolungate proroghe concesse al gestore di un impianto soggetto ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) per mettersi a norma con le prescrizioni imposte nell'autorizzazione. 

È questo uno dei principi affermati dalla Corte di Giustizia europea nella sentenza 25 giugno 2024, n. C-626/22 relativa alla autorizzazione integrata ambientale (Aia) rilasciata a uno stabilimento industriale italiano. 

I Giudici europei hanno evidenziato come l'articolo 8 paragrafi 1 e 2, lettere a) e b), della direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (recepita in Italia con il Titolo III-bis della Pate II del D.lgs. n. 152/2006), obbliga il gestore, nel caso in cui l'impianto non rispetti le condizioni dell'autorizzazione, “ad adottare immediatamente tutte le misure necessarie” per tornare in conformità a quanto prescritto. 

Pertanto, si legge nella Sentenza, la normativa nazionale che ha concesso al gestore una serie prolungata di proroghe per uniformarsi alle prescrizioni ambientali impostegli, sebbene siano stati individuati pericoli gravi e rilevanti per l'integrità dell'ambiente e della salute umana, si pone in contrasto con le disposizioni della direttiva europea. 

Quest’ultima inoltre, all’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, stabilisce che qualora l'attività dell'installazione interessata presenti tali pericoli, in ogni caso, l'esercizio di tale installazione deve essere sospeso”.

Infine la Corte Ue, in ottemperanza alla Direttiva 2010/75/UE, ha sostenuto che, “ai fini del rilascio o del riesame di un'autorizzazione all'esercizio di un'installazione ai sensi di tale direttiva, l'autorità competente deve considerare, oltre alle sostanze inquinanti prevedibili tenuto conto della natura e della tipologia dell'attività industriale di cui trattasi, tutte quelle oggetto di emissioni scientificamente note come nocive che possono essere emesse dall'installazione interessata, comprese quelle generate da tale attività che non siano state valutate nel procedimento di autorizzazione iniziale di tale installazione”.

Si rinvia alla Sentenza della Corte di Giustizia europea, in allegato, per ogni approfondimento.

» 20.12.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL