AssoAmbiente

Circolari

131/2021/NA

Il Parlamento ha approvato con due risoluzioni di maggioranza (in allegato alla presente) il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato dal Governo Draghi. Il Piano, lo ricordiamo, intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.

A seguito delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Governo si appresta quindi a dare il via libera definitivo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che sarà inviato entro il 30 aprile alla Commissione europea. Orientativamente, l’iter di approvazione europeo si potrebbe chiudere entro luglio 2021, e la fase di elargizione dei primi fondi del dispositivo europeo dovrebbe aprirsi verso la fine dell’estate.

Il Piano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, sui 750 miliardi di euro stanziati dall’Unione Europea con il programma Next Generation EU (NGEU). Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 aprile. Il totale degli investimenti previsti è pertanto di 222,1 miliardi di euro.

Nel complesso, il 27 per cento del Piano è dedicato alla digitalizzazione, il 40 per cento agli investimenti per il contrasto al cambiamento climatico, e più del 10 per cento alla coesione sociale. Il Piano include anche un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della Pubblica Amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza.

Come la precedente bozza presentata dal Governo Conte 2, il Piano è articolato in sei missioni. Con la seconda missione, “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”, vengono stanziati complessivamente 68,6 miliardi, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.

In quest’ambito il Piano prevede investimenti e riforme per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, per raggiungere target ambiziosi come il 65% di riciclo dei rifiuti plastici e il 100 per cento di recupero nel settore tessile. Il Piano è inoltre accompagnato da una precisa individuazione delle strutture deputate all’attuazione e monitoraggio, che dovranno rappresentare l’elemento di necessaria continuità fino al raggiungimento degli obiettivi previsti.

Il documento completo del Piano, così come i documenti complementari, sono scaricabili qui.

Rendiamo, inoltre, disponibile in allegato il documento, redatto da NOMOS Centro Studi Parlamentari, che contiene le linee d’azione definite dal Governo per ciascuna missione, ai fini di una più agile valutazione della strategia nazionale.

Informiamo, infine, che in relazione al contenuto del PNRR sono in corso approfondimenti da parte degli uffici e degli Organi direttivi dell’Associazione all’esito dei quali ci riserviamo di fornire ulteriori aggiornamenti e approfondimenti.

» 29.04.2021
Documenti allegati

Recenti

14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL