AssoAmbiente

Circolari

134/2021/CS

Il Parlamento europeo nei giorni scorsi ha approvato lo schema di regolamento, proposto dalla Commissione europea, che istituisce Horizon Europe, il nuovo programma di finanziamento europeo per incentivare la ricerca e l’innovazione puntando alla decarbonizzazione dell'Europa. Il regolamento, che sostituirà il programma Horizon 2020, si applicherà retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 2027.

Il budget individuato dalle Istituzioni europee per tutto il periodo in cui il programma sarà attivo ammonta a 95,5 miliardi di euro (5,4 miliardi arrivano dai fondi del Next Generation EU). Questo programma continuerà a promuovere l’eccellenza scientifica in Europa attraverso il Consiglio europeo della ricerca e le borse di studio e gli scambi Marie Sk?odowska-Curie, avvalendosi della consulenza scientifica, dell’assistenza tecnica e della ricerca specifica del Centro comune di ricerca (JRC).

Horizon Europe è strutturato su tre pilastri di intervento (Eccellenza scientifica; Sfide globali e competitività industriale europea; Europa innovativa) per i quali vengono individuati i principali temi finanziabili:

In particolare il secondo pilastro (per il quale sono stati stanziati oltre 55 Mld di euro) inquadra l'ambito nel quale saranno finanziati progetti relativi alla lotta ai cambiamenti climatici, reti e sistemi energetici e trasporti "puliti". Le Istituzioni europee hanno sottolineato che Horizon Europe finanzierà anche la ricerca e l’innovazione nell'osservazione ambientale perché è sempre più necessario monitorare e raccogliere dati accurati sui cambiamenti dell'atmosfera, degli oceani e del paesaggio, causati in buona parte dalle attività antropiche, al fine di fornire ai decisori gli strumenti per agire coerentemente. Vengono inoltre previsti finanziamenti per attività di ricerca e innovazione per attuare la politica industriale verde e raggiungere lo sviluppo sostenibile.

Maggiori informazioni relative alla struttura del programma nonché alle modalità per poter accedere ai finanziamenti sono disponibili al seguente link:

In allegato due schede informative sul programma Horizon Europe in lingua italiana.

» 04.05.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Settembre 2025
2025/332/SAEC-ENE/PE
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/331/SAEC-ENE/NA
FERX TRANSITORIO - DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Leggi di +
15 Settembre 2025
2025/330/SAEC-GIU/NA
Sentenza Corte di Cassazione su Reati ambientali e vantaggio dell’ente
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/329/SAEC-NOT/LE
REGIONE LOMBARDIA - Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti – richiesta contributi
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/328/SAEC-TEX/CS
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL