AssoAmbiente

Circolari

211/2021/CS

SNPA ha realizzato e pubblicato due Linee guida per la gestione delle emergenze. La prima riguarda le emergenze ambientali, con l’obiettivo di uniformare e supportare gli interventi per la gestione delle emergenze derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Mentre la seconda riguarda le emergenze ambientali derivanti da incendi, per fornire un supporto alla gestione di questi eventi, anche a seguito dei numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, che hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dai vari Enti sottoforma di guida operativa per il personale che interviene in campo.

SNPA, al fine di conoscere il punto di vista dei diversi soggetti interessati alle Linee guida prodotte, ha aperto al riguardo una consultazione pubblica: segnaliamo pertanto che chiunque fosse interessato potrà inviare commenti ed osservazioni entro e non oltre il 1 settembre 2021 alle ore 12:00 all’indirizzo di posta elettronica consultazione.emergenzeamb@isprambiente.it per le Linee guida sulla gestione delle emergenze ambientali e all’indirizzo consultazione.incendi@isprambiente.it per le Linee guida sulla gestione delle emergenze ambientali causate da incendi.

Inoltre, al fine di consentirci di definire una posizione comune associativa sulle suddette LG, da trasmettere a SNPA, invitiamo le aziende ad inviarci le proprie osservazioni entro il 23 agosto p.v. all’indirizzo d.cesaretti@fise.org.

Per quanto riguarda i due documenti segnaliamo che:

a) le Linee guida per la gestione delle emergenze ambientali intendono rappresentare uno strumento di riferimento per il personale SNPA che opera sul territorio nel controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull’ambiente derivanti da fenomeni di origine antropica e naturale di carattere emergenziale e sono articolate in quattro capitoli:

  • un’introduzione che fa riferimento al ruolo e alle attività del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali e ai rapporti con gli altri Enti;
  • una parte che mira ad uniformare l’approccio alla gestione delle emergenze ambientali attraverso l’individuazione dei requisiti minimi necessari e l’adozione di modelli di riferimento condivisi tra tutti i soggetti in campo;
  • un focus sulle azioni per individuare tipologia, estensione e possibili vie di migrazione della contaminazione nonché l’evoluzione dell’emergenza, valutando l’opportunità di eseguire misure speditive in campo e campionamenti per la definizione di strategie di messa in sicurezza della situazione emergenziale e di gestione del post emergenza;
  • una parte che definisce gli aspetti generali della risposta all’emergenza, quali la formazione e l’aggiornamento degli operatori che intervengono e la gestione della comunicazione.

b) Le Linee guida per la gestione delle emergenze ambientali causate da incendi forniscono un modello di intervento comune per le emergenze derivanti dagli incendi, centrato sugli aspetti connessi all’intervento in campo e con riferimenti per la gestione di tutte le fasi, compresa quella post emergenza. Le Linee guida sono articolate in 3 capitoli:

  • il primo capitolo fornisce un’analisi e un confronto delle modalità di gestione dell’emergenza nei principali eventi di incendio verificatisi negli ultimi anni, con particolare attenzione a quelli relativi a impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti e a qualche caso di incendio in impianti industriali. La ricognizione riguarda 23 eventi di incendio dal 2016 al 2020;
  • nel secondo è stato elaborato il modello di intervento in emergenza, che definisce le responsabilità decisionali e illustra le azioni da svolgere a tutela di tutti i possibili bersagli ambientali colpiti dall’evento, le indicazioni operative da impartire e le attività congiunte con gli altri soggetti presenti;
  • nel terzo è presentata una rassegna della dotazione strumentale disponibile sul mercato con un’accurata descrizione delle caratteristiche e potenzialità della strumentazione, utilizzabile dagli operatori che intervengono sullo scenario.
» 30.07.2021
Documenti allegati

Recenti

28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL