AssoAmbiente

Circolari

240/2021/NA

Pubblicato il DPR 29 luglio 2021, n. 128 recante “Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica” (GU n. 228 del 23 settembre 2021).

La norma attua quanto previsto dal DL 1° marzo 2021, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, che ha istituito il Ministero della transizione ecologica (MiTE) intervenendo con modifiche rilevanti sia per quanto riguarda la composizione sia per quanto concerne le attribuzioni.

Il MiTE si articola oggi in tre Dipartimenti e dieci Direzioni generali e precisamente:

  • Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG), che esercita le competenze in materia di gestione delle risorse umane e degli acquisti, digitalizzazione e comunicazione, affari europei ed internazionali e patrimonio naturalistico e mare ed è articolato nei seguenti quattro uffici di livello dirigenziale generale:
  • Direzione generale risorse umane e acquisti (RUA);
  • Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione (ITC);
  • Direzione generale attività europea ed internazionale (AEI);
  • Direzione generale patrimonio naturalistico e mare (PNM).
  • Dipartimento sviluppo sostenibile (DiSS), che esercita le competenze in materia di economia circolare, uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, risanamento dei siti contaminati, esercizio dell'azione di risarcimento del danno ambientale, valutazioni e autorizzazioni ambientali, bioeconomia e finanza sostenibile ed è articolato nei seguenti tre uffici di livello dirigenziale generale:
  • Direzione generale economia circolare (EC);
  • Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche (USSRI);
  • Direzione generale valutazioni ambientali (VA).
  • Dipartimento energia (DiE), che esercita le competenze del Ministero in materia di infrastrutture e sicurezza dei sistemi energetici e geominerari, approvvigionamento, efficienza e competitività energetica, promozione delle energie rinnovabili e gestione degli incentivi energia ed è articolato nei seguenti tre uffici di livello dirigenziale generale:
  • Direzione generale infrastrutture e sicurezza (IS);
  • Direzione generale competitività ed efficienza energetica (CEE);
  • Direzione generale incentivi energia (IE).

La norma prevede inoltre (Capo II) la presenza di un Organismo indipendente di valutazione della performance (che esercita i compiti e le funzioni di cui all'articolo 14 del D.Lgs. n. 150 del 2009) nominato per un periodo di tre anni, rinnovabile una sola volta, e costituito da un organo collegiale composto da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente presso il quale è costituita la Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance, competente per le attività istruttorie propedeutiche all'espletamento delle funzioni dell'Organismo.

Il Capo III disciplina invece gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro: Ufficio di gabinetto; Ufficio legislativo; Segreteria del Ministro; Segreteria particolare del Ministro; Segreteria tecnica del Ministro; Ufficio del Consigliere diplomatico; Ufficio stampa e comunicazione; Segreterie del Vice Ministro, ove nominato, e dei Sottosegretari di Stato.

In relazione alle attribuzioni ricordiamo che ai sensi del DL n. 22/2021 (v. circolare associativa n. 069/2021) sono state attribuite al MiTE una serie di competenze, alcune delle quali prima spettanti al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), tra cui:

  1. ENERGIA: la definizione degli obiettivi e delle linee di politica energetica e dei provvedimenti ad essi inerenti, compresi i rapporti con organizzazioni internazionali e comunitarie, il recepimento e l'attuazione dei programmi e delle direttive sul mercato unico europeo in materia di energia, l’attuazione dei processi di liberalizzazione dei mercati energetici e la promozione della concorrenza nei mercati dell'energia e tutela dell'economicità e della sicurezza del sistema, compresi l’individuazione e lo sviluppo delle reti nazionali di trasporto dell'energia elettrica e del gas naturale, la definizione degli indirizzi per la loro gestione, le politiche di ricerca e incentivazione, la gestione delle scorte energetiche nonché la predisposizione ed attuazione dei piani di emergenza energetica;
  2. TRASPORTI: pianificazione in materia di emissioni nel settore dei trasporti;
  3. RIFIUTI: gestione, riuso e riciclo dei rifiuti ed economia circolare;
  4. SVILUPPO SOSTENIBILE: promozione di politiche di sviluppo durevole e sostenibile, nazionali e internazionali;
  5. ECONOMIA CIRCOLARE: politiche di promozione per l'economia circolare e l'uso efficiente delle risorse, fatte salve le competenze del Ministero dello sviluppo economico;
  6. DANNO AMBIENTALE: coordinamento delle misure di contrasto e contenimento del danno ambientale, nonché di bonifica e di ripristino in sicurezza dei siti inquinati, ivi compresi i siti per i quali non è individuato il responsabile della contaminazione ovvero quelli per i quali i soggetti interessati non provvedono alla realizzazione degli interventi, nonché esercizio delle relative azioni giurisdizionali;
  7. MONITORAGGIO CONDIZIONI AMBIENTALI: sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività e all'impatto sull'ambiente, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente, prevenzione e protezione dall'inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico e dai rischi industriali

Nel rimanere a disposizione per informazioni, si rinvia al testo completo del decreto in allegato.

» 24.09.2021
Documenti allegati

Recenti

28 Ottobre 2025
2025/394/SAEC-NOT/LE
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/393/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione secondo sciopero nazionale di categoria 10 dicembre 2025.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL