AssoAmbiente

Circolari

241/2021/TO

È stata presentata il 24 settembre 2021 la relazione annuale di ARERA, composta da due volumi (sullo stato dei servizi e sull’attività svolta). Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2020 e non contemplano i primi mesi di quest’anno.

Come emerso anche nella Relazione dello scorso anno, per quanto attiene al comparto di riferimento, dall’analisi (anche di respiro Europeo) emerge chiaramente come il settore dei rifiuti urbani sia molto complesso, caratterizzato da un’elevata frammentazione del servizio lungo la filiera e dall’assenza di condizioni infrastrutturali e organizzative omogenee tra le diverse aree geografiche del Paese.

Tra gli aspetti principali emerge che il processo di approvazione delle predisposizioni tariffarie relative all’anno 2020 è stato condizionato dalle misure emergenziali introdotte dal legislatore, con particolare riferimento sia al susseguirsi di proroghe dei termini di approvazione della TARI 2020 (necessarie a causa della grave emergenza sanitaria), sia alla deroga all’applicazione delle disposizioni del Metodo tariffario rifiuti (MTR) introdotta dal decreto-legge n. 18/2020. Nonostante le difficoltà legate all’emergenza, l’Autorità ha ricevuto circa 5.500 predisposizioni tariffarie relative all’anno 2020, che rappresentano una popolazione complessiva di poco superiore a 48 milioni di abitanti (circa l’80% della popolazione nazionale).

Oltre alla descrizione dell’attività regolatoria finora svolta dall’Autorità, grazie all’acquisizione di elementi informativi e di monitoraggio del settore oltre che i dati acquisiti tramite l’Anagrafica operatori, ARERA illustra:

  • la struttura aggiornata del settore in termini di mappatura dei soggetti gestori, evidenziandone la numerosità, la tipologia societaria e le attività svolte;
  • le principali evidenze relative alle caratteristiche della produzione e della raccolta dei rifiuti, con particolare riguardo ai risultati in termini di percentuale di raccolta differenziata e di riciclo, elaborate a partire dai dati pubblicati da ISPRA nel Rapporto Rifiuti Urbani 2020;
  • le principali evidenze delle approvazioni tariffarie relative all’anno 2020;
  • gli esiti delle raccolte dati finalizzate ad acquisire prime informazioni sulla qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani.

In tale contesto ricordiamo che l’Associazione segue costantemente lo sviluppo della regolazione, mantenendo il dialogo con l’Autority anche nel rinnovato quadro del MTR-2.

Nel far rinvio alla relazione annuale, disponibile qui, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 24.09.2021

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/384/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicazione FAQ su “Variazione autorizzazione”
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/383/SA-LAV/MI
Sciopero di tutte le categorie pubbliche e private proclamato da CUB per il 28 novembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL