AssoAmbiente

Circolari

242/2021/NE

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la Relazione speciale n. 22/21, finalizzata alla verifica delle azioni intraprese dalla Commissione europea in tema di finanza sostenibile.

La Corte ha verificato se la Commissione abbia intrapreso le azioni giuste per reindirizzare i finanziamenti europei verso investimenti sostenibili. La finalità principale dell’audit era in particolare stabilire se il piano d’azione del 2018 avesse affrontato i nodi principali connessi alla finanza sostenibile e se fosse stato attuato nei tempi previsti.

Si è inoltre valutato se il sostegno finanziario dell’UE segua criteri coerenti di sostenibilità e contribuisca a sostenere gli investimenti sostenibili. Nel 2018, infatti, come noto, la Commissione ha istituito un piano d’azione per la finanza sostenibile che comprendeva misure volte a reindirizzare i finanziamenti privati verso investimenti sostenibili, gestire i rischi finanziari connessi ai cambiamenti climatici e migliorare il governo societario sostenibile nel settore privato.

Al contempo, la Commissione e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno continuato ad adoperarsi per fornire sostegno finanziario pubblico agli investimenti sostenibili, in particolare in relazione all’azione per il clima.

La Corte è critica sul fatto che la Commissione, pur avendo giustamente incentrato le proprie azioni sull’aumento della trasparenza nel mercato, non le ha accompagnate a misure tese a fronteggiare il costo delle attività economiche non sostenibili. In aggiunta, occorrono criteri più coerenti per determinare la sostenibilità degli investimenti, nonché interventi più mirati. Molte azioni hanno subìto ritardi: c’è voluto più tempo del previsto per completare il sistema comune di classificazione delle attività sostenibili (la tassonomia dell’UE) che costituisce la base per l’assegnazione di marchi ai prodotti finanziari e la standardizzazione dell’informativa sulla sostenibilità per le imprese.

A giudizio della Corte, queste misure non saranno pienamente efficaci se non saranno accompagnate da sufficienti misure che consentano di tener conto dei costi ambientali e sociali delle attività non sostenibili.

La Corte ritiene che l’UE non sia stata sufficientemente proattiva nel sostenere lo sviluppo di una riserva di progetti sostenibili e non ha sfruttato appieno il potenziale dei piani nazionali per l’energia e il clima per individuare opportunità di investimento. La Corte ha inoltre riscontrato che il principio “non arrecare un danno significativo” non viene applicato in modo uniforme e vincolante a tutte le attività che percepiscono finanziamenti UE e che non vi sono obblighi nei programmi di spesa dell’UE, ad eccezione di InvestEU (meccanismo di sostegno agli investimenti della BEI), di valutare i singoli investimenti a fronte di norme sociali e ambientali comparabili.

In conclusione, la Corte dei Conti europea raccomanda alla Commissione di:

  • completare le misure del piano d’azione e chiarire le disposizioni in materia di conformità e audit;
  • contribuire meglio a una finanza sostenibile stabilendo un prezzo per le emissioni di gas a effetto serra;
  • riferire in merito ai risultati di InvestEU connessi al clima e all’ambiente;
  • accrescere gli sforzi per creare una riserva di progetti sostenibili;
  • applicare il principio “non arrecare un danno significativo” e i criteri della tassonomia dell’UE in modo uniforme all’intero bilancio dell’UE;
  • monitorare e riferire in merito ai risultati del piano d’azione e di qualsiasi strategia futura.

Si rimanda alla Relazione della Corte dei Conti, consultabile qui, per ulteriori informazioni.

» 28.09.2021

Recenti

18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/226/SAEC-NOT/LE
PRTR – posticipate ulteriormente le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/225/SA-ARE/TO
Rapporto annuale ARERA 2025.
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/224/SAEC-NOT/LE
RENTRi – News su nuovo rilascio per la piattaforma e partenza iscrizione secondo scaglione
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/223/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL