AssoAmbiente

Circolari

274/2021/CS-TO

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 4 novembre, ha dato il via libera a due importanti provvedimenti:

  • lo schema di Decreto Legislativo di recepimento della direttiva 2019/904/UE sulla plastica monouso (cd. Direttiva SUP)
  • il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.

Il primo provvedimento (v. circolare associativa n. 239/2021) prevede l'uscita dal mercato di determinati prodotti in plastica monouso (e di tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile), misure finalizzate alla riduzione del consumo per altre tipologie di prodotti e l'obbligo di marcare alcune tipologie di prodotti (tra cui gli imballaggi) per informare il consumatore sul corretto smaltimento e sul contenuto di plastica nel prodotto.

Nel testo di recepimento adottato dal legislatore italiano si prevede, per quei prodotti la cui immissione sul mercato sarà vietata, la possibilità, a certe condizioni, di usare prodotti monouso biodegradabili e compostabili con percentuali di materia prima rinnovabile uguali o superiori al 40% (dal 1° gennaio 2024, superiori almeno al 60%). Viene poi confermata la definizione Ue di plastica che comprende anche i polimeri naturali modificati chimicamente.

Il secondo provvedimento (DDL Concorrenza 2021) rappresenta uno dei principali obiettivi presi dal governo nel PNRR, con il quale si è impegnato ad affrontare – entro la fine dell’anno – norme sui seguenti settori: servizi pubblici locali; energia; trasporti; rifiuti; avvio di un’attività imprenditoriale; vigilanza del mercato.

Tale disegno di legge ha dunque come finalità:

  • promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire l’accesso ai mercati di imprese di minori dimensioni;
  • rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati;
  • garantire la tutela dei consumatori.

Il testo interviene sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati, sui servizi pubblici locali, su energia e sostenibilità ambientale, sulla tutela della salute, sullo sviluppo delle infrastrutture digitali e sulla rimozione degli oneri e la parità di trattamento tra gli operatori.

Nel rimandare a successive comunicazioni per ogni aggiornamento ed eventuale intervento associativo in merito all’iter che seguiranno i due provvedimenti, si rimanda al testo dei documenti allegati per ulteriori dettagli.

» 08.11.2021
Documenti allegati

Recenti

27 Febbraio 2025
2025/077/SA-DIS/PE
Convocazione gruppo lavoro discariche – 11 marzo 2024 da remoto
Leggi di +
27 Febbraio 2025
2025/076/SA-ARE/TO
ARERA – pubblicata l’indagine sulla tassa/tariffa rifiuti
Leggi di +
27 Febbraio 2025
2025/075/SA-LAV/MI
Diffusione dei contratti collettivi nazionali nel settore ambientale – Indagine sull’applicazione dei CCNL per disciplinare attività diverse dai servizi di raccolta e trasporto.
Leggi di +
27 Febbraio 2025
2025/074/SA-LAV/MI
Sciopero generale 8 marzo 2025
Leggi di +
26 Febbraio 2025
2025/073/SAEC-ELV/NA
Veicoli fuori uso - nuove istruzioni per il Registro Unico telematico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL