AssoAmbiente

Circolari

280/2021/MI

Il 10 novembre si è riunito il Comitato Amministratore del Fondo di settore, per la prima volta dopo l’emanazione della Circolare INPS n. 86 del 17 giugno scorso, recante come noto gli adempimenti procedurali per il passaggio delle aziende dal Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.) al Fondo specifico di categoria previsto come noto dai CCNL Assoambiente e Utilitalia (cfr. circolare Assoambiente n. 175/2021 del 21 giugno u.s.).

Nel corso della riunione i componenti del Comitato, in rappresentanza delle rispettive Associazioni Imprenditoriali e Sindacali di categoria, hanno preso atto della bozza di bilancio pre-consuntivo 2021 e preventivo 2022 (in allegato) predisposta dagli uffici INPS, come previsto dal d. lgs. n. 148/2015.

L’impostazione complessiva risente tuttavia della provvisorietà di alcuni riferimenti, considerando che i versamenti delle aziende relativi al trimestre passato, resi possibili solo dopo la pubblicazione della circolare INPS sopra citata, devono essere in gran parte ancora contabilizzati.

Ad ogni modo, a regime il Fondo dovrebbe contare su un flusso annuo stimato pari a circa 19 milioni di euro, cui si sommerà quanto già versato dalle aziende al F.I.S. a far data dall’operatività del Fondo, ovvero dalla pubblicazione del Decreto Interministeriale di costituzione del Fondo stesso (ottobre 2019).

Il Comitato ha inoltre affrontato la questione dell’ambito di applicazione del Fondo stesso, alla luce di diverse problematiche segnalate da aziende, sia aderenti ad Assoambiente che ad Utilitalia, e che si trovano escluse, per motivi diversi, dal Fondo.

Le fattispecie illustrate ai rappresentanti dell’INPS e del Ministero del Lavoro che partecipano alle riunioni del Comitato Amministratore risultano in taluni casi particolarmente contraddittorie, ed evidenziano le carenze del sistema, basato sui codici ATECO.

I componenti del Comitato in rappresentanza delle Parti Sociali del settore presenteranno una nota scritta in cui verranno evidenziate le situazioni critiche segnalate dalle aziende.

A tale proposito si invitano le imprese che avessero problematiche di inquadramento nel Fondo di Solidarietà dei Servizi ambientali a darne notizia, nell’obiettivo di individuare le possibili soluzioni, d’intesa con l’Istituto.

» 10.11.2021
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/372/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 ottobre 2025 ore 11.00
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL