AssoAmbiente

Circolari

305/2021/LE

Pubblicata sulla G.U. UE del 3 dicembre 2021 la Comunicazione della Commissione europea recante “Applicazione della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale alle modifiche e all’estensione dei progetti” contenente alcuni "orientamenti" per fornire una corretta interpretazione dei concetti di “modifica” ed “estensione” dei progetti sottoposti a "Via" o "screening di cui agli allegati I e II della direttiva stessa al fine di migliorarne l'attuazione.

Il documento di orientamento mira quindi a fornire indirizzi univoci alle numerose richieste di chiarimento giunte da parte delle Autorità nazionali competenti e da altri portatori di interessi, stante l’ampio e complesso ambito di applicazione dovuto anche alla eterogeneità delle tipologie di progetti ricadenti nel suo campo di applicazione.

Il documento elaborato dalla Commissione tiene conto anche della più recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (disponibile qui), che si è espressa sul prolungamento della durata di vita della centrale nucleare situata a Doel, in Belgio, che ha messo in luce nuovi elementi che devono essere presi in considerazione nella valutazione delle modifiche dei progetti. Con tale pronuncia, nello specifico, la Corte ha stabilito che “se il rischio indotto dalla modifica o dall’estensione del progetto è comparabile al rischio presentato dalla categoria originale del progetto stesso, il progetto rientra nel punto 24 dell’allegato I della direttiva VIA”.

Gli orientamenti contenuti nella Comunicazione della Commissione, forniscono pertanto indicazioni sull’interpretazione di alcune definizioni e disposizioni della direttiva VIA con l’obiettivo di migliorare l’attuazione della direttiva stessa mediante esempi contestualizzati seppur non esaustivi data la numerosità, complessità ed eterogeneità delle casistiche (cfr. sezioni 3.3.1. e 3.3.2).

Per attuare coerentemente la direttiva VIA, la Commissione inoltre “incoraggia gli Stati membri ad avviare, su base volontaria, un esercizio di analisi comparativa per quanto riguarda le modifiche e l’estensione dei progetti. Tale esercizio offrirebbe l’opportunità di condividere le competenze e di mettere a confronto gli esempi di ciascun Stato membro e potrebbe contribuire gradualmente allo sviluppo di metodologie comuni a livello dell’UE nonché agevolare l’attuazione pratica in casi specifici”.

Nel rinviare alla Comunicazione della Commissione, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, restiamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 09.12.2021
Documenti allegati

Recenti

23 Dicembre 2024
2024/364/SAEC-NOT/TO
Ampliamento Discariche – sentenza CdS su valutazioni del fattore di “pressione” ambientale
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/363/SAEC-COM/GR
Nuove collaborazione Assoambiente a supporto delle imprese su bandi formazione e processi innovazione
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/362/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Giustizia europea - Impianti AIA fuori norma, illegittime proroghe attività
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/361/SAEC-RAE/CS
Spedizione RAEE – Pubblicazione Atti Delegati modifiche Basilea
Leggi di +
19 Dicembre 2024
2024/360/SAEC-NOT/LE
Calendario divieti di circolazione dei mezzi pesanti per l'anno 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL