AssoAmbiente

Circolari

323/2021/PE

Pubblicata la presente prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 recante“Metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiutoorganico da recuperare attraverso i processi di digestioneanaerobica e compostaggio”, in allegato.

Le prassi di riferimento non rappresentano norme nazionale, ma sono documenti UNI che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali e sono elaborate sulla base di un rapido processo di condivisione tra i soli autori, non più di 9 mesi, in appositi Tavoli e sotto la conduzione operativa di UNI.

Nello specifico, la presente prassi di riferimento specifica i procedimenti per:

  • determinare la qualità del rifiuto organico da raccolta differenziata da sottoporre aoperazioni di recupero attraverso i processi di digestione anaerobica e di compostaggio;
  • determinare numero e tipo di manufatti a perdere utilizzati per il conferimento del rifiutoorganico da parte dell’utenza;
  • determinare il numero minimo di analisi da effettuare per un impianto di riciclo quale unimpianto di compostaggio o di digestione anaerobica industriali;
  • determinare il numero minimo di analisi da effettuare per un Comune o per un Gestoredel servizio di raccolta differenziata dei rifiuti organici.

I rifiuti organici interessati sono individuati dai codici EER 200108, 200201, 200302.

La prassi di riferimento si basa sulla preparazione di un campione di rifiuto organico (costituito darifiuto e dal manufatto che lo contiene) e la sua successiva classificazione per stabilire la quota dimateriale compostabile.

La classificazione può riguardare due aspetti:

  • la composizione e natura (frazioni merceologiche) del rifiuto organico, cui segue una cernitae separazione manuale delle diverse frazioni rilevate e la loro pesatura;
  • la tipologia di manufatti a perdere utilizzati per la raccolta del rifiuto organico, cui segue unacernita e separazione manuale delle diverse tipologie di manufatti con o senza loro pesatura.

Le prassi di riferimento sono disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, tempo massimo dallaloro pubblicazione entro il quale possono essere trasformate in un documento normativo (UNI,UNI/TS, UNI/TR) oppure devono essere ritirate.

Nel rinviare alla Comunicazione della Commissione, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, restiamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 23.12.2021
Documenti allegati

Recenti

28 Aprile 2023
2023/104/SAEC-NOT/TO
Schema di Bando tipo n. 1/2023 ANAC
Leggi di +
28 Aprile 2023
2023/103/SAEC-NOT/PE
Pubblicato DM 45/2023 - Regolamento su definizione interventi in aree SIN
Leggi di +
27 Aprile 2023
2023/102/SAEC-NOT/LE
Disposizioni urgenti per attuazione PNRR – conversione in legge del DL 13/2023
Leggi di +
27 Aprile 2023
2023/101/SAEC-NOT/CS
End of Waste rifiuti da C&D – Consultazione MASE su schema di regolamento
Leggi di +
26 Aprile 2023
2023/100/SA-LAV/MI
Provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’articolo 4 legge n. 300/1970 – Controlli a distanza – Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro 14/4/2023 n. 2572
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL