AssoAmbiente

Circolari

324/2021/TO

TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto - soprattutto per i gestori degli impianti - dal titolo “Delibera 363/2021/R/rif dell'ARERA - MTR2 per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento degli anni 2022-2025. Specificità applicative per i gestori degli impianti e illustrazione di un applicativo di calcolo” previsto per martedì 25 gennaio 2022 (ore 10.00-13.00).

Come noto con l’MTR-2 l’ARERA ha definito una regolazione tariffaria (asimmetrica) per i differenti servizi del trattamento, al fine di favorire ulteriormente il riequilibrio della dotazione impiantistica, implementando misure di incentivazione e l’attivazione di meccanismi di perequazione, in funzione della gerarchia per la gestione dei rifiuti.

Sebbene siano stati definiti tutti i driver principali per la comprensione delle nuove regole, occorre rilevare che ad oggi l’ARERA non ha reso disponibile un applicativo ufficiale per il calcolo delle tariffe al cancello e che ai fini del calcolo delle tariffe al cancello dei nuovi impianti, in molti casi, è necessario adottare assunzioni metodologiche non espressamente definite dal MTR-2 in ragione di aspetti che possono caratterizzare la gestione impiantistica dei soggetti non integrati dal punto di vista industriale, economico e quindi tariffario.

In ragione di tale contesto il corso ha come obiettivo quello di:

  • inquadrare l’approccio regolatorio dell’ARERA e le principali implicazioni per le gestioni;
  • analizzare i contenuti della delibera focalizzando gli orientamenti preposti, anche in termini di possibili impatti amministrativi, gestionali, economici e tariffari per le gestioni degli impianti;
  • illustrare un applicativo di calcolo AGENIA per la quantificazione delle tariffe degli impianti;
  • fornire un utile training formativo per consentire ai referenti aziendali di predisporre e ottimizzare i processi aziendali rispetto ai contenuti della delibera in ragione di aspetti generali ma anche delle specificità del proprio contesto gestionale

Qualora interessati al seminario si prega di scrivere a l.tosto@fise.org, mentre per informazioni e iscrizione con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente è necessario rivolgersi alla Segreteria di Ti Forma - Giulia Gelli ai riferimenti indicati negli allegati.

Nel rimandare al programma dell’evento ed alla scheda di adesione, allegati alla presente, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 23.12.2021
Documenti allegati

Recenti

01 Settembre 2025
2025/319/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/318/SAEC-NOT/LE
VIA - Nuovo modulo richiesta voltura provvedimenti
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/317/SAEC-EUR/PE
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Leggi di +
28 Agosto 2025
2025/316/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/315/SAEC-FIN/PE
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL