AssoAmbiente

Circolari

063/2022/CS

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica, che rimarrà aperta fino al prossimo 3 maggio 2022, per raccogliere le opinioni dei soggetti interessati in vista della revisione del Regolamento 2017/852/Ue sul mercurio, che sarà focalizzata sugli ultimi usi intenzionali consentiti del mercurio nei prodotti.

Infatti, nonostante l'Europa, nel corso degli anni, abbia adottato politiche sempre più stingenti per ridurre il rischio di esposizione al mercurio per persone e ambiente attraverso una legislazione che copre tutti gli aspetti del ciclo di vita di tale sostanza, quantità significative di mercurio sono ancora impiegate, principalmente come componente delle amalgame dentali e in prodotti come lampade o dispositivi di misurazione.

La Commissione chiede pertanto alle parti interessate di esprimere opinioni che contribuiranno alla valutazione degli impatti relativi alla possibile eliminazione (graduale) delle applicazioni per le quali è ancora impiegato il mercurio nonché alla disponibilità e al costo di alternative che invece ne sono prive, affrontando anche il tema relativo al divieto di produzione e di esportazione di alcuni prodotti con aggiunta di mercurio la cui immissione sul mercato dell'Unione è già vietata.

Chiunque fosse interessato a prendere parte alla consultazione potrà farlo attraverso la pagina web dedicata della Commissione europea, disponibile qui.

» 17.02.2022

Recenti

27 Marzo 2024
2024/079/SAEC-NOT/PE
Schema EoW spazzamento stradale – consultazione MASE fino al 19 aprile 2024
Leggi di +
25 Marzo 2024
2024/078/SA-LAV/MI
Sciopero generale 11 aprile 2024 proclamato da CGIL e UIL – Adesione FP-CGIL e UIL-Trasporti
Leggi di +
25 Marzo 2024
2024/077/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Fondazione Rubes Triva
Leggi di +
22 Marzo 2024
2024/076/SAEC-EUR/FA
Proposta di Regolamento UE sui materiali plastici a contatto con gli alimenti – Avviata consultazione pubblica
Leggi di +
22 Marzo 2024
2024/075/SA-GIU/TO
ANAC ed energia da termovalorizzatore - la Regione può chiedere parte dei maggiori introiti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL