Nell’ambito di Horizon Europe https://horizoneurope.apre.it/, il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 con un budget di 95,5 miliardi di euro e che si pone l’obiettivo di aumentare la competitività dell'UE e guidare la transizione verde, sono state offerte nuove opportunità di finanziamento per la produzione e gestione delle batterie e dei relativi rifiuti.
Le maggiori opportunità per l’industria del riciclo e dell’economia circolare sono presenti nel secondo pilastro di Horizon Europe “Sfide globali e competitività industriale”, finalizzato a promuovere tecnologie fondamentali e soluzioni a supporto delle politiche dell’UE e degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ed in particolare nei seguenti 3 cluster:
Nell'ambito del Cluster 5, a partire dal 28 aprile 2022, verranno aperti nuovi bandi per la "Destinazione 2: una catena europea del valore delle batterie competitiva e sostenibile", la cui scadenza è fissata per il prossimo 6 settembre 2022.Tutti i temi relativi alle batterie rientrano nel partenariato pubblico-privato Batt4EU che mira a coprire l'intera catena del valore delle batterie (dalle materie prime alla fine del ciclo di vita). Obiettivo di BATT4EU è di creare in Europa, entro il 2030, il migliore ecosistema di innovazioni al mondo in grado di garantire una catena del valore delle batterie che sia competitiva, sostenibile e circolare, oltre che in grado di guidare la trasformazione verso una società a zero emissioni. Di seguito si riportano alcune indicazioni sui bandi principali:
Per entrambi i bandi il contributo previsto per ogni progetto è pari a 5 M€ e le attività finanziate dovrebbero raggiungere un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) pari a 5-7 entro la fine del progetto.
Per maggiori informazioni si rimanda al documento di sintesi in allegato.