AssoAmbiente

Circolari

070/2022/TO

Nell’ambito del PNRR i prossimi mesi saranno cruciali per il comparto della gestione rifiuti in quanto il MiTE prevede di aggiudicare i bandi già in corso per oltre 2,5 miliardi.

I bandi in parola riguardano in particolare: impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti (1,5 miliardi), progetti faro di economia circolare (0,6 miliardi), isole verdi (0,2 miliardi), interventi per la sostenibilità ambientale dei porti (0,27 miliardi). Con tali misure il Piano si propone di migliorare la gestione rifiuti urbani e colmare (quantomeno in parte) il significativo divario impiantistico tra Nord e Sud. Le procedure dei bandi in base a quanto comunicato di recente dal Ministero (cfr. circolare associativa n. 56/2022), stanno avendo un buon seguito, con oltre 1.400 domande presentate da comuni e imprese pubbliche a cui si aggiungono oltre 220 domande di aziende private.

Tanto premesso, in considerazione della prossima chiusura dei bandi (recentemente prorogata di un mese), delle attività già svolte dall’associazione su questo importante argomento e della possibile prosecuzione dei confronti con il MiTE, è intenzione dell’Associazione formalizzare la costituzione di un Gruppo di lavoro sul tema del PNRR con l’obiettivo di definire sulla base delle istanze delle imprese, e condivise a livello associativo, posizioni e proposte sul tema specifico.

L’attività del Gruppo si svolgerà principalmente per email, salvo i casi in cui (per la complessità degli argomenti da affrontare) si renda necessario l’organizzazione di uno specifico incontro o conference call tra i componenti.

A tal fine, qualora interessati a far parte del Gruppo di Lavoro, è possibile dare conferma scrivendo a l.tosto@fise.org concedendo l’autorizzazione ad inserire il Vostro indirizzo e-mail in modalità visibile all’interno delle comunicazioni del GdL.

Per completezza di informazione e aggiornamento sullo stato di attuazione del PNRR riferito all'anno 2021, alleghiamo i documenti presentati nel corso dell’audizione del Ministro della transizione ecologica, Prof. Roberto Cingolani, innanzi alle Commissioni riunite VIII, X e XIII della Camera lo scorso 15 febbraio.

» 22.02.2022
Documenti allegati

Recenti

30 Dicembre 2024
2024/366/SAEC-ENE/PE
VAS del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – consultazione MASE fino al 03.02.2025
Leggi di +
23 Dicembre 2024
2024/365/SAEC-NOT/LE
Chiarimenti in ordine all’applicazione della disciplina dei sistemi di geolocalizzazione
Leggi di +
23 Dicembre 2024
2024/364/SAEC-NOT/TO
Ampliamento Discariche – sentenza CdS su valutazioni del fattore di “pressione” ambientale
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/363/SAEC-COM/GR
Nuove collaborazione Assoambiente a supporto delle imprese su bandi formazione e processi innovazione
Leggi di +
20 Dicembre 2024
2024/362/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Giustizia europea - Impianti AIA fuori norma, illegittime proroghe attività
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL