AssoAmbiente

Circolari

075/2022/NA

Il Gruppo di lavoro 3 “Misurazione della circolarità” della Commissione UNI/CT 057 “Economia Circolare” – alla quale partecipa anche un rappresentante dell’Associazione - ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”.

Il progetto di norma sulla misurazione della circolarità (UNI 1608856) è dedicato ai metodi e agli indicatori per la misurazione il livello di circolarità delle organizzazioni, che siano imprese, istituzioni, non profit. Il documento definisce un set di indicatori che attraverso un sistema di rating permetterà di valutare il livello di circolarità dell’organizzazione o anche di un gruppo di organizzazioni. Oltre al livello di analisi micro (singola organizzazione), infatti, il campo di applicazione della norma comprende il livello meso (gruppo di organizzazioni/inter-organizzazioni, cluster industriali/territoriali, Comuni, città) e quello macro (Regioni, paesi). Non sono previsti livelli minimi di circolarità: il rating valuterà il livello raggiunto rispetto al massimo teoricamente possibile (incrementabile nel tempo) mediante diversi indicatori di circolarità. Il documento conterrà inoltre un’applicazione sperimentale atta a validare il modello proposto.

Dopo una fase di applicazione sperimentale, che si è svolta tra ottobre e novembre del 2021, e durante la quale sono stati raccolti diversi feedback dalle organizzazioni che hanno applicato il metodo di misurazione, il gruppo di lavoro ha ultimato i lavori sul documento, che contiene 81 indicatori di circolarità ed un assessment rivolto alle organizzazioni di prodotti e di servizi.

La specifica tecnica è ora ufficialmente entrata nella fase di Inchiesta Pubblica Finale (disponibile qui) durante la quale qualsiasi soggetto potrà visualizzare il documento, e proporre osservazioni puntuali. Il termine dell’inchiesta pubblica è previsto per il 20 aprile. Successivamente il gruppo di lavoro si riunirà per rispondere ai commenti pervenuti e per ultimare il documento che sarà in seguito disponibile nel catalogo UNI.

La specifica tecnica, attualmente pensata per essere certificabile come claim, è stata inserita nell’attuale versione della strategia italiana per l’economia circolare (ovvero la riforma 1.1 della missione 2, componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile” del PNRR) ed è stata proposta anche a livello internazionale come base per la redazione della ISO 59020 “Circular economy — Measuring circularity framework”, sviluppata dal comitato tecnico ISO/TC 323.

Nel rinviare al progetto di norma in allegato per ulteriori approfondimenti rimaniamo a disposizione per chiarimenti.

» 01.03.2022
Documenti allegati

Recenti

14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL