AssoAmbiente

Circolari

080/2022/TO

Entra in vigore il 1° marzo 2022 la legge 25 febbraio 2022, n. 15 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (c.d. Milleproroghe) (vd. anche circ. 003/2022/PE). Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione (GU Serie Generale n. 49 del 28.02.2022 - Suppl. Ordinario n. 8) è stato anche pubblicato il testo coordinato del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 (in allegato).

Diversi i nuovi articoli ed i nuovi commi inseriti in fase di conversione in legge.

Per quanto di principale interesse:

Art. 3 (Proroga di termini in materia economica e finanziaria):

  • anticipazione prezzo appaltatore. Il comma 4 proroga al 31 dicembre 2022 il termine entro cui devono essere state avviate le procedure di gara in relazione alle quali l’importo dell’anticipazione del prezzo a favore dell’appaltatore può essere incrementato fino al 30%.
  • proroga termini PEF. Il comma 5 quinquies prevede che, a decorrere dal 2022, i comuni, in deroga alla disciplina vigente, possono approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno. Il termine per l’approvazione dei (PEF) e delle tariffe è stato quindi strutturalmente sganciato dai termini di approvazione dei bilanci dei Comuni.
  • proroga termini bilanci enti locali. Il comma 5 sexiesdecies prevede che il termine per la deliberazione del bilancio di previsione riferito al triennio 2022-2024 da parte degli enti locali passi dal 31 marzo al 31 maggio 2022.

Articolo 11 (Proroga di termini in materia di transizione ecologica):

  • etichettatura imballaggi. Il comma 1, lettera a) proroga al 31 dicembre 2022 la sospensione dell’obbligo di etichettatura di tutti gli imballaggi secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. La lettera b) permette la commercializzazione, fino ad esaurimento scorte, dei prodotti già immessi in commercio o etichettati entro il 1°gennaio 2023 (in luogo del 1° gennaio 2022).
  • fondo transizione energetica. Il comma 3 fissa al 30 giugno 2022 il termine per l'erogazione delle risorse del fondo per la transizione energetica nel settore industriale, con riferimento ai costi sostenuti tra il 1° gennaio 2020 e 31 dicembre 2020.
  • benefici imprese energivore. Il comma 4 proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di godimento dei benefici riconosciuti alle imprese energivore per l’impegno a finanziare la realizzazione di alcune linee di interconnessione con l’estero (interconnector) e demanda ad ARERA di aggiornare le delibere recanti l'elenco dei paesi esteri nei cui mercati gli Assegnatari possono acquistare l'energia elettrica oggetto del servizio di importazione virtuale.
  • incentivi biogas. Il comma 5 septies proroga ulteriormente al 2022 gli incentivi previsti dalla legge di Bilancio 2019 per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza non superiore a 300 kW, realizzati da imprenditori agricoli a servizio dei processi aziendali e con specifici requisiti al fine di dare continuità agli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas e di favorire lo sviluppo dell’economia circolare in ambito agricolo.

Nel far rinvio al testo del decreto coordinato alla legge di conversione, allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 03.03.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL