AssoAmbiente

Circolari

090/2022/CS

Nel rispetto del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza COVID-19, è stato pubblicato il Decreto 31 dicembre 2021 del MiTE recante la definizione dei criteri e delle modalità di attuazione del fondo per il sostegno delle società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti (G.U. n. 57 del 9 marzo 2022).

Il decreto definisce le modalità e i criteri di attuazione del Fondo di cui all’art. 6-ter (Misure di sostegno per l’installazione di tecnologie per il potenziamento della selezione e per l’avvio al riciclo dell’alluminio piccolo e leggero) del DL 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 (v. circolare associativa n. 203/2021) istituito con lo scopo di sostenere le società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti che, nel corso della pandemia, hanno continuato ad a operare nonostante la crisi del sistema generata dal calo della domanda di materiale riciclato. La dotazione del Fondo è pari a 3 M€ per gli anni 2021 e 2022.

Possono presentare domanda di concessione del contributo le società di gestione degli impianti di selezione e di riciclo di rifiuti in alluminio aventi codice EER 150104 e che, alla data di presentazione della domanda, risultino regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese; dimostrino di aver continuato a operare nonostante la crisi; abbiano registrato una riduzione dell’ammontare dei ricavi; siano iscritte all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima oppure alla gestione separata; non siano destinatarie di sanzioni interdittive e non si trovino in stato di liquidazione e soggette a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.

L’agevolazione di cui al presente decreto è concessa in forma di contributo in conto esercizio e per un importo massimo fino al 20% della riduzione dell’ammontare dei ricavi registrata dal soggetto richiedente nell’esercizio 2020 rispetto al valore dei ricavi relativo all’esercizio 2019. Nel caso in cui l’importo complessivo delle agevolazioni concedibili ai soggetti richiedenti sia superiore all’ammontare della dotazione finanziaria del Fondo, il Ministero procede al riparto delle risorse disponibili in proporzione all’importo dell’agevolazione spettante a ciascun soggetto istante.

Il decreto chiarisce che per poter accedere al contributo, i soggetti istanti dovranno presentare al MiTE apposita domanda esclusivamente tramite procedura informatica. I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento a seguito dell’approvazione del presente decreto da parte della Commissione europea. Con il medesimo provvedimento saranno resi disponibili lo schema di presentazione della domanda, nonché l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Ministero, che sarà svolta in collaborazione con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a.- Invitalia.

Il Decreto chiarisce inoltre che il MiTE, successivamente all’erogazione dell’agevolazione, procederà allo svolgimento dei controlli per verificare, su un campione significativo di soggetti beneficiari, la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio rilasciate dai medesimi in sede di richiesta di agevolazione.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del decreto allegato.

» 11.03.2022
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL