AssoAmbiente

Circolari

182/2018/LE

La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 316 indicatori articolati per area tematica disponibili a livello regionale e sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo delle politiche di sviluppo.

La Banca dati è uno dei prodotti previsti dal Disciplinare stipulato tra Istat e Dipartimento per le politiche di coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nell'ambito del progetto "Informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali 2014-2020”, finanziato con il PON “Governance e capacità istituzionale 2014-2020”.

Gli obiettivi principali della Banca dati sono di disporre di indicatori territoriali aggiornati per osservare i risultati via via raggiunti dalle policy nei territori, supportare eventuali riprogrammazioni delle risorse e promuovere un dibattito pubblico.

È possibile consultare gli indicatori per aree tematiche (tra cui sono presenti anche rifiuti, energia, competitività, trasporti, etc.) e per ambiti di riferimento della programmazione delle politiche di sviluppo, ovvero:

  • gli 11 Obiettivi tematici dell'Accordo di partenariato 2014-2020

OT1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione

OT2 - Migliorare accesso a tecnologie di informazione e comunicazione, nonché impiego e qualità delle medesime

OT3 - Promuovere la competitività delle PMI, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura

OT4 - Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori 

OT5 - Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi 

OT6 - Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse  

OT7 - Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare strozzature nelle principali infrastrutture di rete

OT8 - Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori

OT9 - Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione 

OT10 - Investire in istruzione,formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente

OT11 - Rafforzare capacità istituzionale delle Autorità pubbliche e parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente

  • le 10 priorità del Quadro strategico nazionale (Qsn) 2007-2013

Priorità 1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane

Priorità 2 - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione

Priorità 3 - Energia e ambiente: uso sostenibile ed efficiente delle risorse per lo sviluppo

Priorità 4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale

Priorità 5 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo

Priorità 6 - Reti e collegamenti per la mobilità

Priorità 7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Priorità 8 - Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani

Priorità 9 - Apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse

Priorità 10 - Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci

  • i 6 assi del Quadro comunitario di sostegno (Qcs) 2000-2006

Asse I - Risorse naturali

Asse II - Risorse culturali

Asse III - Risorse umane

Asse IV - Sistemi locali di sviluppo

Asse V - Città

Asse VI - Reti e nodi di servizio

Asse I-VI - Indicatori di genere

Variabili di rottura

La banca dati è aggiornata mensilmente (indicativamente il 20 di ogni mese, fatta eccezione per il mese di agosto), segnalando attraverso il flag “new” dove sono presenti nuove osservazioni. Nei casi in cui non siano disponibili tutti i dati di base necessari a costruire un indicatore a livello sub regionale, le tavole dati vengono diffuse senza l’indicatore.

Per la consultazione della Banca dati si rinvia al link https://www.istat.it/it/archivio/16777

» 26.09.2018

Recenti

18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
17 Novembre 2025
2025/418/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Leggi di +
14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL