AssoAmbiente

Circolari

210/2018/LE

Con Decreto ministeriale 5 marzo 2018 il Ministero dello Sviluppo economico (MiSE) ha previsto la concessione di agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori relativi a Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita. L’intervento è finanziato con 562,7 milioni di euro.

Le risorse sono destinate come segue:

   1)       per territorio:

  • 287,6 milioni di euro alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
  • 100 milioni di euro alle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna);
  • 175,1 milioni di euro alle restanti Regioni più sviluppate;

   2)       per settore applicativo:

  • 225,1 milioni di euro al settore “Fabbrica intelligente”
  • 225,1 milioni di euro al settore “Agrifood”
  • 112,5 milioni di euro al settore “Scienze della vita”.

I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca.

Il Ministero ha previsto due distinte procedure di accesso alle agevolazioni: la procedura a sportello, per progetti di minori dimensioni, tra 800mila e 5 milioni di euro, nelle Regioni meno sviluppate e in transizione e la procedura negoziale per progetti con importo superiore a 5 milioni di euro ed entro un massimo di 40 milioni di euro, da realizzare sull'intero territorio nazionale.

Le risorse di cui sopra sono così suddivise per procedura:

  • 395,7 milioni di euro per la procedura negoziale;
  • 167,0 per la procedura a sportello.

I termini per la presentazione delle domande e la definizione dei relativi modelli e dei criteri di valutazione dei progetti sono stati stabiliti dal MISE con due distinti decreti direttoriali, uno per la procedura valutativa negoziale e uno per la procedura valutativa a sportello.

In particolare:

  • procedura negoziale: il decreto direttoriale 27 settembre 2018 ha stabilito i termini e le modalità con cui, a partire dal 27 novembre 2018, le imprese potranno, anche in forma congiunta, presentare le proposte progettuali (progetti con importo superiore a 5 milioni di euro ed entro un massimo di 40 milioni di euro, da realizzare sull'intero territorio nazionale);
  • procedura a sportello: il decreto direttoriale 20 novembre 2018 ha stabilito i termini e le modalità con cui, a partire dal 22 gennaio 2019 le imprese, anche in forma congiunta, potranno presentare i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (progetti d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro da realizzare nelle Regioni meno sviluppate ed in quelle in transizione).

Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate direttamente al MiSE al seguente indirizzo di posta elettronica: INFO_RS-FCS@mise.gov.it.

» 30.11.2018

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL