AssoAmbiente

Circolari

218/2018/CS

Sul sito di Istat sono stati pubblicati i Conti delle emissioni atmosferiche (AEA) per attività economica per gli anni 2014-2016.

Le emissioni atmosferiche sono calcolate a partire dall’inventario nazionale delle emissioni atmosferiche, realizzato annualmente da ISPRA, dal quale scaturiscono i dati comunicati dall’Italia in sede internazionale nell’ambito della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e della Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero.

Il conto comprende tutte le emissioni antropogeniche generate dagli agenti economici (unità produttive e famiglie). Le attività produttive sono classificate secondo branche di attività economica in base alla Classificazione delle attività economiche Ateco 2007; nel conto sono riportate le emissioni di oltre 60 branche. Per ciascuna branca i dati includono le emissioni generate da processi produttivi caratteristici dell’attività principale e delle eventuali attività secondarie; nonché processi svolti come attività ausiliaria, come quelli di riscaldamento e di trasporto in conto proprio in unità non specializzate in queste attività. Le emissioni generate dalle famiglie sono invece suddivise in base a 3 tipologie di consumo: uso di combustibile per il trasporto privato e per il giardinaggio, uso per il riscaldamento e la cucina e nell’uso di solventi e vernici.

Per ognuno degli agenti economici considerati il conto fornisce informazioni sulle emissioni di almeno 24 sostanze, tra cui: sostanze climalteranti e acidificanti, precursori dell’ozono troposferico, polveri sottili e metalli pesanti.

Nel rimandare per ogni ulteriore dettaglio ai dati ISTAT, consultabili qui selezionando i dati di interesse tra i conti ambientali disponibili, segnaliamo infine che all’interno della sezione dell’I.Stat sui conti ambientali sono presenti anche approfondimenti relativi al gettito delle imposte ambientali, ai flussi di materia, ai flussi fisici di energia e alle spese per la protezione ambientale.

» 12.12.2018

Recenti

10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL