AssoAmbiente

Circolari

226/2018/CS

Lo scorso 13 dicembre si è riunito a Milano il Comitato di Gestione previsto dall’Accordo sul Trattamento e del quale fa parte anche ASSORAEE. Di seguito si riporta una sintesi dei principali argomenti discussi nel corso del Comitato:

Gestione frazioni negative
Il Comitato di Gestione prende in considerazione la richiesta presentata da ASSORAEE relativa alla convocazione di un tavolo di confronto con i Sistemi Collettivi per informarli delle criticità legate alla gestione delle frazioni negative derivanti dal trattamento dei RAEE che gli impianti si trovano ad affrontare. Il Comitato evidenzia la necessità di definire con esattezza il tema dell’incontro, nonché di individuare eventuali proposte risolutive alle problematiche che verranno presentate e che dovranno riguardare aspetti esclusivamente tecnici.

Accreditamento per l’estero
Il Comitato di Gestione esamina la possibilità di creare un meccanismo di “legittimazione” dell’accreditamento anche per l’estero, ipotizzando ad esempio un sistema di verifica accettato da Accredia. Tale proposta verrà approfondita a seguito dell’uscita del decreto sul trattamento adeguato, laddove sia prevista la collaborazione di Accredia nella definizione degli standard tecnici.

Esclusioni dall’accreditamento
Il Comitato di Gestione esamina i principi che devono regolare il concetto di esclusione dagli accreditamenti, in particolar modo si evidenzia che:
-    l’accreditamento deve seguire il principio di prevalenza. Per ottenere l’accreditamento di un raggruppamento, l’impianto deve saper tecnicamente trattare la maggioranza del raggruppamento stesso. Vanno comunque definiti i criteri di prevalenza, stabilendo le modalità di rilevazione della rappresentatività sul raggruppamento;
-    le esclusioni dall’accreditamento sono tali solo perché a livello tecnico determinate apparecchiature richiedono una tipologia di trattamento specifica rispetto al resto del raggruppamento;
-    l’impianto di trattamento può non trattare tutti i RAEE che riceve dai Sistemi Collettivi, purchè i RAEE non trattati siano inviati a impianti accreditati. Tale concetto richiede però un approfondimento e una miglior definizione applicativa, al fine di evitare di accreditare impianti di sola cernita. Va pertanto individuata una soglia massima percentuale di RAEE che un impianto accreditato può destinare ad altri impianti senza averli trattati. Si ritiene inoltre opportuno valutare un approfondimento anche in merito alla definizione e/o quantificazione di attività “minime” per poter classificare un rifiuto come correttamente trattato, in particolare per alcuni raggruppamenti.

Controlli
Il Comitato discute sul tema dei controlli da svolgere sugli impianti accreditati, che non devono solamente vertere sulle capacità tecniche di trattamento (esecuzione del batch) ma anche sul controllo dell’effettivo trattamento (bilancio di massa, sia rispetto ai materiali che ai RAEE in uscita), sulla destinazione delle apparecchiature non trattate o trattate parzialmente nonché sulle frazioni critiche (es. plastiche bromurate). Si condivide la necessità di definire in modo univoco quali debbano essere le conseguenze del riscontro di eventuali anomalie, per intervenire in modo immediato ed efficace. Il Comitato concorda inoltre come l’attuale sistema di certificazioni richieda una serie di verifiche intermedie (sul modello, ad esempio, dell’audit di mantenimento); il Tavolo tecnico potrebbe essere incaricato all’individuazione di specifiche modalità di verifica.

Cordiali saluti e auguri di Buone feste.

 

» 28.12.2018

Recenti

24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/428/SAEC-COM/CS
Indicatore Eurostat sulla circolarità nell’uso dei materiali
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/427/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su AUA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL